• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filoberlusconiano


(filo-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole nei confronti di Silvio Berlusconi e delle sue scelte politiche.

• Non è consentito alla «fidanzatina di [Gianni] Boncompagni» né di sfilare con altre donne né di pensare né di parlare, a meno che non debba dichiarare, come fece nel ’94, un endorsement filoberlusconiano. (Luigi Galella, Fatto Quotidiano, 25 marzo 2011, p. 16, Telecomando) • In ogni caso, siamo davanti a un evento politico ma tutt’altro che risibile; anzi, agghiacciante, come ha detto [Pier Luigi] Bersani. Non solo per la destra, di cui Berlusconi certifica l’inesistenza e l’irrilevanza ‒ poiché è un’accozzaglia di bande e di cordate che può esistere solo se guidata da lui, solo se è un’estensione della sua personalità ‒, ma per tutto il sistema politico che deve fronteggiare qualcosa che fino a poco fa era impensabile. Come reagirà il Pd, con i suoi problemi interni e di alleanza? E la Lega, spaccata fra [Umberto] Bossi (filo-berlusconiano) e [Roberto] Maroni (che lo è molto meno)? (Carlo Galli, Piccolo, 16 luglio 2012, p. 11, Regione) • Torna ad animarsi il dibattito nel centrodestra, a partire dalle dichiarazioni di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera e tra i più filo-berlusconiani: «Questo paese non potrà mai essere governato da una posizione lepenista per quanto riguarda il centrodestra». (Giornale d’Italia, 15 settembre 2015, p. 3, Attualità).

- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. berlusconiano.

- Già attestato nella Repubblica del 14 marzo 1990, p. 9, Politica (Sandra Bonsanti).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • RENATO BRUNETTA
  • CENTRODESTRA
  • ITALIA
  • PD
Vocabolario
filoberlusconismo
filoberlusconismo (filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali