• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filo

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

filo

Fernando Salsano

. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende: Fiore CXC 14 covriceffo o aguglier... / o gumitol di fil, e CXXIX 8 al saltero una filza avea penduta / di paternostri, e 'l laccio di fil iera (dove può significare " di poco prezzo ").

Vale figuratamente " cammino ", " direzione ", in Pd XXIV 63, a proposito di Roma che s. Paolo, con s. Pietro, mise... nel buon filo (i due apostoli, predicando la rivelazione, posero la città sul cammino della salvezza).

In Pd X 69 quando l'aere è pregno, / sì che ritenga il fil che fa la zona, vale, secondo la maggioranza degl'interpreti, " filo di luce ", " raggio " (" è quello che in un'altra similitudine dello stesso motivo è detto ‛ la luce che 'l dipigne ' (Par. XXVIII 22-24) ", Momigliano). Secondo altri, vale " i colori che formano il detto alone " (Fraticelli, che cita Pg XXIX 77-78, e Costa), " orlo " (Del Lungo, Venturi), " linea " (Campi, in Tommaseo, Dizionario); il Buti: " Fa lo suo splendore un filo a modo come uno cerchio ".

La locuzione ‛ in f. ', come ‛ in fila ', significa la posizione di un individuo dietro l'altro, in Pg XXIV 66 li augei... / volan più a fretta e vanno in filo (questa posizione di volo è caratteristica di taluni uccelli migratori). In Fiore XLIX 2 Com'era gita il fatto ebbi contato / a motto a motto, di filo in aguglia, la locuzione ‛ di f. ' si lega al complemento in aguglia per una grottesca intensificazione del concetto d'integrità e continuità già espresso da a motto a motto.

Vocabolario
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali