• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLOSTOMATIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLOSTOMATIDI (dal nome del genere Phyllostomus Lacépède 1799; lat. scient. Phyllostomatidae)

Angelo Senna

Famiglia di Chirotteri con processi cutanei sul muso per lo più fogliformi (donde il nome dal gr. ϕύλλον "foglia" στόμα "bocca"), costituiti di una parte orizzontale, a ferro di cavallo, che cinge le narici, e di una eretta a ferro di lancia; labbro inferiore con verruche o margini rilevati, spesso solcato nel mezzo; orecchie con trago; il 2° dito della mano con una falange, il 3° con tre falangi; coda più o meno sviluppata, talora mancante; cranio variabile per la lunghezza del rostro; denti da 26 a 34. I Fillostomatidi sono di medie e piccole dimensioni, si nutrono d'insetti e di frutti e abitano le regioni calde del Mondo nuovo, al Nord fino al 30° parallelo.

Nei limiti assegnatile dal Weber, questa famiglia, ricca di generi e specie, si divide in tre sottofamiglie: Phyllostomatinae: molari con cuspidi a W, muso di lunghezza moderata, insettivori e frugivori, a torto ritenuti sanguivori: Phyllostoma Lacép., Vampyrus Leach e altri,Glossophaginae: muso molto allungato, lingua protrattile, cuspidi a W poco distinte o mancanti, per lo più frugivori: Glossophaga Geoff., Monophyllus Leach., Hemiderma Gerv., ecc.; Stenoderyinae: muso corto e largo, molari senza cuspidi a W, frugivori: Stenoderma Geoff., Artibeus Leach, Brachyphylla Gray, Centurio Gray, Choeronycteris Licht. e altri generi.

Tag
  • CHIROTTERI
  • INSETTI
  • CRANIO
  • SPECIE
  • TRAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali