Termine generico che indica le foglie e gli organi considerati omologhi a queste, perché originati dall’apice meristematico del fusto. Sono tipi di f. i cotiledoni, le squame, le foglie normali (nomofilli), le brattee e i pezzi fiorali.
filloma
fillòma s. m. [der. di fillo-] (pl. -i). – In botanica, termine generico per indicare non solo le foglie ma anche tutti gli organi (cotiledoni, squame, brattee, ecc.) considerati omologhi alle foglie in quanto originati dall’apice...
macrosporofillo
s. m. [comp. di macrospor(angio) e -fillo]. – In botanica, filloma sul quale si organizzano i macrosporangi (è detto anche megasporofillo).