• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLINE

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLINE

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli alcali a freddo sulla sostanza madre, si ottengono infatti le due clorofilline a e b insieme con le rispettive isoclorofilline (le une e le altre carbossilate); e da queste, per graduale eliminazione dei carbossili, si ottengono le filline, propriamente dette, le quali tutte, da ultimo, conducono all'eziofillina.

Si tratta dunque di sostanze mono- o bicarbossiliche, contenenti il nucleo fondamentale della clorofilla, col magnesio in legame multiplo, e trasformabili, per eliminazione del metallo, nella serie delle porfirine, le quali hanno la stessa costituzione, ma presentano due idrogeni al posto del magnesio.

Alle filline bicarbossiliche appartengono: la glaucofillina e la rodofillina, derivati dalla clorofillina a; la cianofillina e la eritrofillina, derivati dalla isoclorofillina a; la rubifillina derivata dalla isoclorofillina b.

Alle monocarbossiliche appartengono: la pirofillina derivata dalla clorofillina e isoclorofillina a; la fillofillina detivata dalla clorofillina e isoclorofillina b. La glaucofillina, C31H32N4Mg (COOH)2, cristallizza dall'etere in prismi azzurrognoli, con florescenza verdastra ed è discretamente solubile nei solventi organici. La rodofillina, C31H32N4Mg(COOH)2, isomera del precedente composto, cristallizza dall'etere in cristalli azzurro-acciaio, con florescenza rossastra ed è solubile negli ordinarî solventi organici; la pirofillina, C31H33N4Mg•COOH, monocarbossilica, cristallizza dall'etere ed è facilmente solubile negli altri solventi organici. La fillofillina, C31H33N4Mg•COOH, è isomera della pirrofillina alla quale è assai somigliante, benché meno stabile.

A questi prodotti, come è stato accennato, è comune la proprietà di eliminare, in condizioni opportune, l'atomo di magnesio e di fornire le corrispondenti porfirine: così per esempio dalla glaucofillina, per trattamento con acidi, si ottiene la glaucoporfirina, secondo lo schema seguente:

Bibl.: V. clorofilla.

Tag
  • CLOROFILLINA
  • CLOROFILLA
  • PORFIRINE
  • MAGNESIO
  • SOLVENTI
Vocabolario
fillina
fillina s. f. [der. di (cloro)filla]. – In biochimica, prodotto di scissione della clorofilla: rappresenta uno stadio intermedio fra la sostanza madre e il suo nucleo fondamentale (eziofillina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali