• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILISTEI

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILISTEI (ebr. Pĕlishtīm)

Giorgio Levi Della Vida

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi i Filistei rappresentano il nemico per eccellenza, e il sentimento di profonda avversione ad essi è accresciuto dalla nozione, fortemente e profondamente impressa, che essi sono totalmente stranieri (non, come per es., gli Ammoniti, i Moabiti, gli Aramei, discesi da un ceppo comune agli Ebrei, e pertanto apparentati nell'origine, se pure attualmente nemici). Questa assoluta diversità di stirpe, che si manifesta tra l'altro nell'essere i Filistei incirconcisi ('ărēlīm), si fa risentire anche nel nome che essi portano per lo più nella versione greca (Settanta) della Bibbia, 'Αλλόϕυλοι "stranieri".

Una tradizione ripetutamente affermata nella Bibbia (Deuter., II, 23; Amos, IX, 7; Geremia, XLVII, 4) fa dei Filistei un popolo emigrato da Kaphtor, e questo nome è stato identificato da una tradizione già antica con la Cappadocia. Ma la presenza, in documenti egiziani, di un nome etnico Keftiu, che è senza dubbio da identificarsi con Creta (v.), ha indotto la maggior parte degli studiosi ad ammettere il conguagliamento Kaphtor-Keftiu, il quale, è foneticamente perfetto (r in egiziano passa frequentemente a w, u, specialmente in posizione finale); mentre d'altra parte la presenza di un popolo Puristi (che anch'esso corrisponde ottimamente a Pĕlishtīm) tra i "popoli del mare" che dalla costa di Siria minacciarono d'invasione l'Egitto sullo scorcio del sec. XIII a. C. e sul principio del XII sembra confermare la teoria che mette in relazione la venuta dei Filistei in Palestina col crollo della talassocrazia cretese in seguito alle migrazioni elleniche. Che i Filistei siano partiti da Creta per giungere in Palestina non significa tuttavia che quell'isola sia da ritenersi la loro patria d'origine, poiché essa potrebbe essere stata soltanto una stazione di un più vasto movimento migratorio: in tal caso i Filistei potrebbero essere di stirpe greca o originaria dell'Asia Minore. Il problema potrebbe essere risolto soltanto da dati linguistici o archeologici incontrovertibili; ma i primi purtroppo mancano quasi del tutto (il conguagliamento sĕrānīm, titolo dei principi delle città filistee nella Bibbia, con τύραννος, non è sicuro, e lo stesso vocabolo greco è, a quanto pare, di origine cretese o dell'Asia Minore), i secondi, per quanto più abbondanti, non dànno altro che generiche analogie con l'arte egea e asianica.

Comunque sia, non è dubbio il carattere di colonizzazione oltremarina dell'occupazione della costa palestinese da parte dei Filistei: in questa occupazione essi sottomisero una popolazione di stirpe semitica la cui presenza nell'età anteriore al sec. XIII a. C. è abbondantemente documentata (gli abitanti di Ascalona assediata - v. fig. - hanno tipo semitico), e che doveva essere identica a quella che si mantenne più a nord, i Fenici (v.). Infatti il territorio filisteo, estendentesi da Giaffa a Gaza, non è che la continuazione di quello fenicio; tuttavia esso possiede un retroterra più ampio, formato dalla fertile valle di Yezre'el a nord e dalla steppa di Giuda a sud, le quali costituiscono l'accesso rispettivamente all'altipiano efraimitico e a quello giudaico. Tale situazione doveva portare i Filistei, subito dopo aver assicurato il loro possesso della costa, a estendersi verso oriente, venendo in conflitto con le tribù israelitiche, che avevano occupato recentemente quel territorio.

Le città tenute dai Filistei, Gaza, Ascalona, Asdod (nella versione dei Settanta chiamata Azoto), Ecron, Gath, erano unite in una specie di confederazione: ciascuna di esse ha un proprio re, e in taluni racconti appare come operante indipendentemente dalle altre, mentre in altri i Filistei sembrano costituire un'unità politica (probabilmente tale unità non era effettiva se non in tempo di guerra). Che assai per tempo i Filistei abbiano sottomesso una parte della popolazione israelitica è mostrato dalla storia di Sansone, della quale per mancanza di dati sufficienti non possiamo fissare la cronologia né valutare esattamente l'importanza ma che certamente ha un substrato storico (Giudici, XIII-XIV) e che è posta in relazione specialmente con la città di Gaza. Ma la lotta decisiva tra Filistei e Israeliti è quella che è narrata in I Re [Samuele], e che s'inizia con l'occupazione dell'intero altipiano efraimitico da parte dei Filistei dopo la vittoria di Aphek (nella pianura di Saron) in cui l'arca santa cadde in mano dei Filistei e fu portata come trofeo ad Asdod (donde una serie di eventi miracolosi l'avrebbero fatta ritornare in potere degl'Israeliti, I Re [Samuele], IV-VI). Appunto l'oppressione dei Filistei (caratteristico il divieto fatto agl'Israeliti di fabbricare armi) fu la causa dell'unificazione delle tribù israelitiche sotto un re, Saul, che le condusse alla vittoria. Ma nuovamente gl'Israeliti furono sconfitti e Saul ucciso col figlio primogenito Gionata (I Re [Samuele], XXXI), soprattutto a causa dell'allontanamento di David. Questi, respinto e insidiato da Saul, era passato al servizio di Akish, re di Gath, e il regno da lui costituitosi in Giuda fu effettivamente, per un certo tempo, sotto l'egemonia dei Filistei. Soltanto dopo lunghe e complesse lotte David riuscì a rendersi signore dell'intero Israele e a sottomettere, riducendola a condizione di vassallaggio, la pentapoli filistea.

Da allora in poi i Filistei non riebbero più l'antica potenza: se di tratto in tratto le loro singole città si ribellarono ai re d'Israele e di Giuda, non riuscirono mai tuttavia a costituire uno stato unitario, e finirono anch'esse con l'essere sottomesse prima all'Impero babilonese, poi a quello persiano, finalmente a quello macedonico e tolemaico. Il processo di semitizzazione, che doveva essere cominciato fin dai primi tempi dell'arrivo dei Filistei sulla costa (se alcuni dei nomi di persona che la Bibbia ci ha tramandati di essi hanno un aspetto non semitico, altri sono invece schiettamente semitici), andò sempre maggiormente intensificandosi, tanto che, probabilmente, al tempo dell'Impero persiano ogni traccia di differenziazione etnica doveva essere cancellata. Tuttavia la netta distinzione dei Filistei dagli Ebrei durò a lungo: l'episodio narrato in Nehemia, XIII, 23-27 intorno al divieto di matrimonio tra gli Ebrei e le donne di Asdod e il divario linguistico tra queste e quelli ne è una prova caratteristica, per quanto sia dubbio se la "lingua di Asdod" fosse la continuazione del linguaggio originario dei Filistei o non piuttosto un dialetto aramaico. Anche la denominazione del territorio dal nome dei suoi occupanti si mantenne, e anzi il mondo ellenico, come del resto era naturale, ebbe notizia del territorio costiero prima che del retroterra, e dai Filistei lo denominò Συρία Παλαιστίνη (già in Erodoto, I, 104; III, 5; IV, 39; VII, 89; del resto la denominazione del paese come Purasati, Pilistu, Pĕleshet è già rispettivamente dell'egiziano, assiro, ebraico) e il nome si estese dalla costa alla regione dell'interno, donde il latino Palaestina.

Ben poco, come s'è accennato, ci è noto della civiltà filistea: gli scavi hanno fornito un materiale che si differenzia pochissimo da quello delle altre città cananee. I Filistei dovettero avere (e ciò spiega i loro successi iniziali contro gli Ebrei) una superiorità di armamento, analogo probabilmente a quello della civiltà minoica (caratteristico, nei monumenti egiziani, l'elmo crestato) e l'impressione che esso fece agli Ebrei leggermente armati si riflette nei racconti biblici, intorno ai guerrieri di statura gigantesca (gibbōrīm), forniti di pesante armatura di bronzo e di lunghe aste anche di bronzo (I Re [Samuele, XVII, 4-7; II Re [Samuele], XXI, 15-22). Delle divinita dei Filistei sono menzionati Dagon (v.), Atargatis-Derceto (il cui culto si mantenne a lungo ad Ascalotis), Beelzebub (v.), dei quali il primo è sicuramente semitico, mentre negli altri due possono forse ravvisarsi elementi estranei, tuttavia certamente contaminati con elementi semitici; il rito del "salto della soglia" nel tempio di Dagon (che il racconto di I Re [Samuele], V, 5 spiega eziologicamente) è troppo generalmente diffuso per poter fornire un criterio intorno alla sua origine.

Bibl.: R. A. S. Macalister, The Philistines, their History and Civilisation, Londra 1921; H. R. Hall, The Keftians, Philistines and other Peoples of the Levant in Cambrdige Ancient History, II, Cambridge 1923; S. A. Cook, The Rise of Israel, ibid., pp. 376-391.

Vedi anche
popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ... Dagon (ebr. Dāgōn) Antica divinità cananea, nominata nella Bibbia come la maggiore di quelle venerate dai Filistei; a Ra’s Shamra è la divinità suprema insieme alla sua paredra Asherat; in origine era strettamente connessa con il grano; oscuri sono i suoi rapporti con il dio che i Babilonesi chiamavano Da... Giònata Figlio primogenito del re israelitico Saul. Combatté valorosamente contro i Filistei divenendo grande amico di David, che egli protesse dall'ira di suo padre; perì insieme a quest'ultimo nella battaglia di Gelboe contro i Filistei. David ne pianse la morte in un celebre lamento (II Sam. 1, 17-27). Belzebù Divinità filistea adorata in Accaron (ebr. Ba῾alzĕbūb «signore delle mosche»; mutato in Ba῾alzĕbūl «signore della casa [degli inferi]»). Le si rivolse Ocozia, re d’Israele, per una sua malattia. Nel Nuovo Testamento ricorre quale principe dei demoni.
Tag
  • IMPERO BABILONESE
  • POPOLI DEL MARE
  • CIVILTÀ MINOICA
  • IMPERO PERSIANO
  • TALASSOCRAZIA
Altri risultati per FILISTEI
  • Filistei
    Enciclopedia on line
    (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ...
  • filistei
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica popolazione stabilitasi sulle coste della Palestina, che ha dato il nome a tutta la regione. Uno dei «popoli del mare» che nel 12° sec. a.C. invasero il Levante e furono fermati alle soglie dell’Egitto da Ramses III. I testi egiziani indicano nelle isole dell’Egeo la sede di provenienza, dato ...
  • Filistei
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Popolo mediterraneo; immigrato nelle coste della Palestina, contrastò per lungo tempo il possesso della regione agli Ebrei (specialmente nei secoli XII-X a.C.). Di loro D. parla solo nella lettera all'imperatore Enrico VII (Ep VII 29 ss.). Con allusione all'episodio narrato in I Reg. 17, 1 ss., D. esprime ...
Vocabolario
filistèo
filisteo filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansóne
sansone sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali