• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO

di Leone Tondelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO

Leone Tondelli

. Nome di due personaggi del Nuovo Testamento, ricordati il primo nei Vangeli come uno dei dodici apostoli, il secondo dagli Atti come uno dei sette diaconi eletti dalla comunità di Gerusalemme.

Nel catalogo degli apostoli dato dai Vangeli, F. è costantemente collocato dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea, e GiacomoGiovanni. Ma solo il IV Vangelo ci fornisce particolari su di lui. Nativo di Betsaida sul lago di Gennesaret, come Pietro e Andrea, fu da essi condotto a Gesù nel quale riconosce il Messia (Giov., I, 43-45). A suo nome è riferita una frase dal IV Vangelo nel miracolo della moltiplicazione dei pani (VI, 57): insieme con Andrea introdusse a Gesù alcuni gentili che desideravano parlargli (XII, 20-22); infine è F. che nei trattenimenti dell'ultima cena domandò a Gesù: "Signore, mostraci il Padre, e ci basta" (XIV, 8). Questo interesse singolare mostrato dal IV Vangelo per F. può far pensare ch'egli avesse rapporti speciali con l'evangelista: i quali trovano la migliore spiegazione nel dato tradizionale d'una dimora e della morte di F. nell'Asia Minore, patria del IV Vangelo. Questa dimora è messa in dubbio da alcuni. Il F. che dimorò ed ebbe tomba a Jerapoli in Frigia sarebbe non l'apostolo, ma il diacono.

Di F. diacono parla varie volte il libro degli Atti. Scelto a quell'ufficio di tra cristiani "ripieni di Spirito Santo, di sapienza" (V 3-6), predica l'idea cristiana in Samaria (VIII, 5-13), converte e battezza un eunuco etiope, ministro della regina degli Etiopi Candace (VIII, 26-40). Aveva preso stanza in Cesarea con "quattro figlie vergini che avevano spirito profetico" e, presso di lui s'intrattennero Paolo e l'autore degli Atti alcuni giomi (XXI, 8 segg.). In questo passo F. ha il titolo di "evangelista" non quasi scrittore d'un Vangelo, ma espositore, nelle forme native e nei particolari, della vita e degl'insegnamenti di Gesù.

Policrate, vescovo di Efeso, nella lettera scritta verso il 190 a papa Vittore (Eus., Hist. eccl., V, 24, 2), celebra fra gli astri dell'Asia cristiana "F., uno dei dodici apostoli che morì a Ierapoli, insieme con due figlie che invecchiarono nella verginità: una terza che viveva nello Spirito Santo, morì ad Efeso". Questo particolare richiama alla mente le quattro figlie vergini di F. diacono, e parecchi hanno quindi accusato Policrate d'aver confuso i due personaggi. Papia di Ierapoli però (inizî del sec. II), sembra affermare che non il diacono, ma F. l'apostolo con le sue figlie aveva soggiornato a Ierapoli; così almeno l'intese Eusebio (Hist. eccl., III, 39, 9). Di figlie di F. apostolo, non più vergini ma spose, parla anche Clemente Alessandrino (in Eusebio, Hist. eccl., III, 30, 1). L'interesse singolare mostrato dal IV Vangelo verso F. apostolo, e l'essere Policrate di Efeso, dove F. era onorato come uno dei luminari dell'Asia, rendono l'equivoco meno probabile.

Bibl.: M. Lepin, L'origine du quatrième Évangile, Parigi 1907, pp. 100, 146 segg.; J. Chapman, John the Presbyter, Oxford 1911, p. 64 segg. (favorevoli alla dimora in Asia di Filippo apostolo); fra gli oppositori A. Harnack, Die Chronologie der altchristlichen Litteratur, I, Lipsia 1897, p. 669; J. M. Lagrange, Évangile selon St. Jean, Parigi 1925, p. liv seg.

Vedi anche
Filippo di Tessalonica Epigrammista greco (sec. 1º d. C.), vissuto a Roma al tempo di Caligola. Compilò la seconda raccolta (Στέϕανος "Ghirlanda") di epigrammi dopo quella di Meleagro, in cui con i proprî raccoglieva, come diceva il proemio, gli epigrammi di altri 13 poeti: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene, ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • POLICRATE DI EFESO
  • PAPIA DI IERAPOLI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DODICI APOSTOLI
Altri risultati per FILIPPO
  • Filippo
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario ispirato alla figura del re di Spagna Filippo II. Se nella letteratura drammatica spagnola del sec. 17° Filippo è celebrato come re avveduto e saggio, nella letteratura successiva, a cominciare dal Filippo di V. Alfieri e dal Don Carlos di F. Schiller, è descritto come soffocatore ...
  • Filippo
    Enciclopedia on line
    Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo di Betsaida, riconobbe in Gesù il Messia; constatò, al momento della moltiplicazione dei pani, che ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali