• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITALI, Filippo

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITALI, Filippo

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore e come maestro di cappella successivamente a Firenze, a Roma (dal 1631), di nuovo a Firenze (dal 1642), a Bergamo (dal 1648 al 17 dicembre 1649). Lavorò a musiche tanto monodiche quanto polifoniche, e di ogni genere, compreso il teatrale. In quest'ultimo, il V. occupa un posto di grandissima importanza, essendo egli l'autore della prima opera (la "favola in musica" Aretusa) della scuola cosiddetta romana (v. opera; roma: Vita musicale).

Composizioni: Madrigali a 5 voci, lib. I, Venezia 1616; Musiche a 2, 3, 6 voci, Firenze 1617; Musiche a 1 e 2 voci, lib. II, Roma 1618; Musiche a 1, 2, 3 voci per cantare nel cimbalo o in altri stromenti simili, ecc., lib. III, Roma 1620; Arie a 1, 2, 3 voci da cantarsi nel chitarrone, chitarra spagnuola e altri. stromenti, lib. IV, Venezia 1622; Varie musiche, lib. V, ivi 1625; Madrigali a 5 voci, lib. III, ivi 1629; Concerto di F. V., madrigali et altri generi di canti a 1, 2, 3, 4, 5 e 6 voci, lib. I, ivi 1629; Arie a 1, 2, 3 voci, Orvieto 1632; Arie a 3 voci, Roma 1635; Arie a 3 voci, ivi 1639; Arie a 3 voci, lib. V, Firenze 1647; Sacrae cantiones, a sex vocibits, cum basso ad organum, lib. I, Venezia 1625; Hymni, ecc., Roma 1636; Psalmi ad vesperas 5 v. cum basso ad organum, ivi 1641; Intermedi, ecc., Firenze 1623. L'Aretusa fu pubblicata a Roma nel 1620.

Vedi anche
Marco Marazzòli Marazzòli ‹-zz-›, Marco. - Musicista (Parma 1619 - Roma 1662). Studiò con G. Allegri. Fu cantore pontificio, virtuoso d'arpa e musico presso i Barberini e la regina Cristina di Svezia. Compose pagine chiesastiche, teatrali, oratoriali, ecc., distinguendosi soprattutto quale operista (Chi soffre speri, ... Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta ... Lèo, Leonardo Lèo, Leonardo. - Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, ... Albinóni, Tomaso Albinóni, Tomaso. - Musicista (Venezia 1671 - ivi 1750). Compositore e violinista, svolse la sua attività principalmente a Venezia, con soggiorni più o meno lunghi a Firenze, a Monaco di Baviera e in altre città. Scrisse musica sacra, vocale strumentale (cantate), teatrale (circa cinquanta opere) e strumentale. ...
Altri risultati per VITALI, Filippo
  • VITALI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato in S. Giovanni Battista l’indomani (O flos colende, 1998, p. XXXII; Hill, 2001, p. 176 n. 5); ebbe per padrino il ...
  • Vitali, Filippo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Firenze 1590 circa - ivi 1653). Sacerdote, fu cantore e maestro di cappella a Firenze, Roma, nuovamente Firenze, Bergamo (fino al 1649), lavorò a musiche d'ogni genere, sia monodiche sia polifoniche. Più che per le pagine sacre e madrigalistiche è ricordato per una "favola pastorale" Aretusa ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali