• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURATI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURATI, Filippo


Uomo politico, nato a Canzo (Como) il 26 novembre 1857, morto a Parigi il 29 marzo 1932.

Esordì nel 1883 con due opuscoli Il delitto e la questione sociale e lo Stato delinquente e nel 1885 si unì con Anna Kuliscioff, una nihilista russa che aveva finito con l'adottare le dottrine di Marx. Insieme collaborarono alla rivista sociale Cuore e critica, che era stata fondata nel 1886 da A. Ghisleri e che essi trasformarono (1891) nella rivista Critica sociale, di cui T. divenne direttore-proprietario. Nel 1892 T. fondò con altri amici a Genova il partito socialista italiano e il 14 giugno 1896 fu eletto per la prima volta deputato in uno dei collegi di Milano. Processato e condannato nel 1898, fu scarcerato nel 1899 e riprese uno dei posti dirigenti del suo partito. Seguì un indirizzo transigente col governo, indirizzo che fece trionfare al congresso socialista d'Imola (1902); nei congressi successivi resisté sempre alle tendenze rivoluzionarie. Nel 1911-12 fu contrario alla guerra libica e nel 1914-15 all'entrata dell'Italia nella guerra mondiale. Nel dopoguerra non seppe dominare le forze del suo partito, e, dopo la vittoria del fascismo, si rifugiò a Parigi. T. fu la personificazione tipica del socialismo italiano: nel campo teorico alcuni motivi sentimentali e alcuni atteggiamenti mentali di provenienza dell'estrema democrazia lombarda prevalsero in lui sempre sui motivi di schietta derivazione marxista; nel campo pratico si addossò la funzione di "moderatore degl'impulsivi", ma non si decise mai né a collaborare francamente col governo liberale-democratico, né ad assumere un netto atteggiamento rivoluzionario.

Vedi anche
Anna Kuliscioff Kuliscioff ‹-òf›, Anna (pseudonimo di Anna Moiseevna Rozenštejn). - Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) ... Critica sociale Rivista fondata nel 1891 da F. Turati come continuazione di Cuore e critica (fondata nel 1886 da A. Ghisleri) e diretta da lui e da A. Kuliscioff; cessò la pubblicazione nel 1926. Risorta nel 1945 sotto la direzione di U.G. Mondolfo, ha subito interruzioni negli anni 1970 e 1990, divenendo mensile nel ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Arcangelo Ghislèri Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi didattici della geografia, ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • ANNA KULISCIOFF
  • GUERRA LIBICA
  • SOCIALISMO
  • FASCISMO
Altri risultati per TURATI, Filippo
  • TURATI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti (San Remo, Cuneo, Forlì, Napoli, Pavia) della sua carriera, culminata con la nomina a prefetto, dapprima di ...
  • Turati, Filippo
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con la famiglia a Milano, frequentò A. Ghisleri e R. Ardigò, e iniziò la carriera di pubblicista come critico letterario. ...
  • Turati, Filippo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892). In età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista ...
Vocabolario
turare
turare v. tr. [lat. (ob)tūrare «otturare»]. – 1. Chiudere la bocca di un recipiente, di un vaso, o un foro qualsiasi, inserendovi o adattandovi un corpo che ostruisca interamente l’apertura: t. il fiasco, la bottiglia, la damigiana (con...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali