• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERZI, Filippo

di Guido BATTELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERZI, Filippo

Guido BATTELLI

Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì a Pesaro, dove frequentò la scuola di matematica e d'ingegneria militare che il duca Guidobaldo II della Rovere aveva aperto in quella città, sotto la guida del celebre Raineri del Monte. Impiegato ben presto in lavori di varia natura, divenne uno degl'ingegneri preferiti dal duca. L'opera più importante di lui in questo periodo è il Palazzo comunale di Fossombrone. Trasferitosi a Roma, vi ebbe dall'amministrazione apostolica l'incarico di sorvegliare ponti e strade, e nel 1576 ricevette dall'ambasciatore di Portogallo l'invito di recarsi a Lisbona, al servizio del re Don Sebastiano, il quale stava apparecchiando la sua spedizione d'Africa, che doveva sortire esito così infelice nella battaglia di Alcacer Quibir (4 agosto 1578). In quella giornata il T., che aveva il comando delle artiglierie, fu ferito e cadde prigioniero dei Mori. Riscattato dal cardinale Don Enrico, successore di D. Sebastiano, ma col pericolo di dover rimanere nel Marocco al servizio del sultano, fuggì in Portogallo.

Poco operò durante il breve regno del cardinale Enrico, ma quando Filippo II di Spagna decise d'invadere il Portogallo, il T. fu impiegato nelle operazioni militari della campagna e poi nella sistemazione del castello di Tomar, dove avvenne l'incoronazione solenne del re (16 aprile 1581), e nella costruzione del Palazzo reale di Lisbona, poi travolto dal terremoto del 1755.

Con lo stabilimento della monarchia spagnola in Portogallo, il T. divenne, si può dire, l'architetto di fiducia di Filippo II. Prese parte ai preparativi della Armada invencible, fortificò le coste della penisola, dal Minho all'Algarve, per difenderle dagli attacchi degl'Inglesi, costruì acquedotti, chiese, palazzi. È suo l'acquedotto di Coimbra e quello di Vila do Conde; sono suoi i forti di Santiago a Viana di Castello, di San Filippo a Setubal e di Capo San Vicente. Tra le costruzioni religiose gli vengono assegnate la basilica di San Vicente de Fora a Lisbona. che nella grandiosa e robusta vòlta dell'unica nave ricorda il duomo di Pesaro, ricostruito dal Genga; la certosa di Évora e il chiostro della Misericordia a Coimbra. Ma il suo capolavoro è probabilmente il chiostro grande, detto di Filippo II, a Tomar (v.), nel castello dei Cavalieri di Cristo. Questo chiostro, di una squisita eleganza palladiana, è giustamente considerato il capolavoro dell'architettura del Rinascimento italiano nella Penisola Iberica.

Bibl.: G. Battelli, F. T. in Portogallo, in Rivista storica del Genio, Roma 1935; tutte le lettere dal Portogallo furono pubblicate da G. Battelli e Trindade Coelho nel vol. III dei Documentos para o estudo das relaçoes culturais entre Portugal e Italia, Firenze 1935. Per il palazzo di Fossombrone v. A. Vernarecci, Fossombrone, Fossombrone 1907.

Vedi anche
Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino. - Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, ... Enrico il Navigatore infante di Portogallo Enrico il Navigatore (port. Henrique o Navegador) infante di Portogallo. - Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres (Vila do Infante), e ne ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Dionigi re del Portogallo Dionigi (Dom Dinis detto o Lavrador "l'Agricoltore") re del Portogallo. - Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie sorgenti tra i due regni. ...
Altri risultati per TERZI, Filippo
  • TERZI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di vita. Secondogenito di quattro fratelli, era figlio di Terzo, falegname abitante a Bologna (carpentario bononiense) ...
  • Tèrzi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu chiamato in Portogallo (1576); per Sebastiano e poi per Filippo II di Spagna, quando questi invase ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali