• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi problemi di morfologia, di biologia generale (poliembrionia), sempre con notevoli risultati.

Vedi anche
Cornàlia, Emilio Cornàlia, Emilio. - Naturalista (Milano 1824 - ivi 1882), direttore del Museo di storia naturale di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di geologia, etnologia, zoologia ed entomologia applicata. Berlése, Antonio Berlése ‹-se›, Antonio. - Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria di Firenze. Studiò gli Acari, varî Insetti parassiti (cocciniglie, mosca ... Savi, Paolo Naturalista (Pisa 1798 - ivi 1871), figlio di Gaetano, prof. di storia naturale nell'univ. di Pisa (dal 1823); socio corrispondente dei Lincei (1860). Autore di molti notevolissimi lavori sulla geologia della Toscana, in cui sostenne la teoria attualistica di Ch. Lyell, e di due importanti opere orn... Tonèlli, Leonida Tonèlli, Leonida. - Matematico italiano (Gallipoli 1885 - Pisa 1946), prof. di algebra e di analisi nelle univ. di Cagliari (1913), Parma (1914), Bologna (1922), Pisa (1930), Roma (1939), ancora Pisa (1942). Accademico pontificio (1942); uno dei XL; socio corrispondente dei Lincei (1922). Nel campo dell'analisi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • ENTOMOLOGIA
  • MIRIAPODI
  • BEVAGNA
  • ZOOLOGO
Altri risultati per Silvèstri, Filippo
  • SILVESTRI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Alessandro Ottaviani – Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri. Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università di Roma, per poi trasferirsi nel 1894 in quella di Genova, e nel 1895 a Palermo, ove si laureò il 1° luglio 1896 ...
  • SILVESTRI, Filippo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 788) Zoologo, morto a Bevagna il 10 giugno 1949. Bibl.: Necr. di G. Cotronei, in Rend. Lincei, Classe Scienze fis., mat. e nat., serie 8ª, VIII, 1949, pp. 514-526.
  • SILVESTRI, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò poi in Argentina, dove rimase due anni ed ebbe varî incarichi, fra cui quello di naturalista aggregato a una spedizione ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali