• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scolari, Filippo

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scolari, Filippo

Enzo Esposito

Letterato (Venezia 1792 - morto nel 1872); rappresentante della critica cattolica, volse l'attenzione alle idee e al pensiero di D. come base e fattore di unità della Commedia. Tra i suoi primi contributi ricordiamo le Note ad alcuni luoghi dei primi cinque canti della D.C. (Venezia 1819) e Della piena e giusta intelligenza della D.C. (Padova 1823). Il secondo saggio in particolare rivela la tendenza dello S.: l'utilità di D. vi è vista infatti non solo nel " fiore di frasi, di modi, di particelle ", ma anche e più " nell'ampio tesoro delle dottrine scientifiche, nelle sentenze e nell'orditura meravigliosa delli suoi pensieri ".

Seguono contributi in cui si accentuano gl'interessi filologici: Appendice alla edizione del Convivio di Dante Allighieri fatta in Padova dalla Tipografia della Minerva nell'anno MDCCCXXVII (Padova 1828); Del doversi scrivere e stampare costantemente Dante Allighieri con doppia elle e non altrimenti, in J.J. Ampère, Il viaggio in Italia... (Treviso 1841, 129-164); I versi latini di Giovanni del Virgilio e di D.A. recati in versi italiani e illustrati col testo a fronte e con note da F.S. (Venezia 1845); Intorno ai prolegomeni del nuovo comento storico morale estetico della D.C. per Domenico Bongiovanni (Venezia 1859); Intorno alla morte del conte Ugolino della Gherardesca ed alla piena e giusta intelligenza di ciò che la riguarda nel c. XXXIII della D.C. (ibid. 1859); Intorno al merito da dover essere riferito alla splendida edizione della D.C. di D.A. or ora procurata dal Prof. Cav. Carlo Witte in Berlino (ibid. 1862); Annotazioni a F.M. Torricelli di Torricella, La poesia di D. ed il suo castello del Limbo (ibid. 1864); Intorno alle prime quattro edizioni della D.C. (ibid. 1865); Due documenti, XVIII novembre MCCCII, di autorità pontificia necessarii al retto studio della D.C., in Omaggio a D.A. (Roma 1865, 529-563); Intorno agli aneddoti spettanti alla vita di D.A., in Albo dantesco veronese (Milano 1865, 175-198); Proposta e saggio per una edizione del testo della D.C. di D.A. ricavato dalla rivista critica di tutte le edizioni varie che se ne hanno (Venezia 1865: sulla scia del metodo di ricerca interna del Giuliani vi sono presentati un " Prospetto quantitativo delle voci componenti il testo della Commedia esclusi gli articoli, i pronomi e le particelle ", un " Elenco e prospetto generale delle voci che nel testo della Commedia sono latine, greche, straniere, antiquate italiane, anagrammatizzate " e infine un " Prospetto delle similitudini ordinate per materia "); Sopra lo stato presente della letteratura dantesca (in " Giornale arcadico " CCVII [1867] 29-61); Della divina preparazione. Commento ai vv. 118-123 del c. VI del Purgatorio e 22-24 del c. II dell'Inferno di D.A. (Venezia 1869).

Vedi anche
Masolino da Panicale Masolino ‹-ʃ-› da Panicale. - Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici e speziali nel 1423; lavorò a Empoli (1324) e poi a Firenze in un ... Andrèa del Castagno Andrèa del Castagno. - Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello e Paolo Uccello, raggiunse la piena maturità, di cui è specchio il ciclo ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Oderzo Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industrie alimentari, meccaniche e del mobile. ● Fondata dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne colonia romana nell’88 a.C., conobbe il massimo ...
Tag
  • UGOLINO DELLA GHERARDESCA
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • PURGATORIO
  • BERLINO
  • VENEZIA
Altri risultati per Scolari, Filippo
  • SCOLARI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia venne chiamato Pippo; crebbe assieme al fratello Matteo, che in seguito lo avrebbe raggiunto in Ungheria ...
  • Buondelmónti degli Scolari, Filippo
    Enciclopedia on line
    Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) di Temesvár, onde l'appellativo di Spano. Distintosi nelle continue lotte contro i Turchi (1423, ...
  • SCOLARI, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora) Giulio de Miskolczy Statista e capitano ungherese, di origine fiorentina. Prima del 1387 entrò al servizio di Demetrio, arcivescovo di Esztergom (Strigonio), poi a quello del ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
scolarità
scolarita scolarità s. f. [dal fr. scolarité, che è dal lat. mediev. scholaritas, der. del lat. tardo scholaris «scolastico» (v. scolare1)]. – La condizione, il fatto di essere scolaro o comunque alunno di scuola inferiore o media. Anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali