• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarlatti, Filippo

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scarlatti, Filippo

Emilio Pasquini

, Borghese fiorentino (nato nel 1442), gonfaloniere di giustizia nel 1483; sposò (1487) Dianora di Taddeo di Luca Ugolini; non se ne conosce l'anno della morte. Di certe ambizioni culturali sono indizio i sei manoscritti ora Riccardiani (il 1002 contiene la Commedia) da lui posseduti e postillati; ma l'episodio centrale della sua biografia intellettuale resta la compilazione (1470-1480 circa) di un ricco codice miscellaneo, oggi col num. 3 nella biblioteca Venturi Ginori Lisci a Firenze, per il quale utilizzò anche dei collaboratori occasionali (fra cui il fratello Giovanni, estensore del noto Ambrosiano C sup. 35), pur riservandosi il ruolo del protagonista.

Data per acquisita la varia procedura di falsi o rifacimenti e indebite appropriazioni, interessano qui i modi o le tracce della prevalente lezione dantesca. Che egli attribuisca al Tinucci un sonetto di D. (Rime LXV) e viceversa non nutra dubbi sulla paternità del discordo trilingue, è marginale rispetto al suo culto per la Commedia (magari mediato da un Saviozzo), quale emerge da molti fra i 200 pezzi del suo libro di rime. Esso si attua in primo luogo mediante riferimenti espliciti alla ‛ auctoritas ' di " colui che 'l volgare ebbe tutto " (sonetti Disse colui, Ovidio Tulio, Tal fantasia), anche per occasioni contingenti, il cosiddetto " Credo di D. " (sonetto Bench'è de' tua) o un'infelice ‛ lectura Dantis ' (sonetto Eximio sacre); e in secondo luogo nei calchi e nelle riprese che costellano anche capitoli e serventesi, a volte intrecciandosi con la tradizione delle ‛ disperate '. Qui lo S. oscilla fra l'esatto tassello e il gioco allusivo: da " che 'l perder tempo a chi più sa più spiace " (sonetti Disse colui, I' veggo ben) o " i' non mori' e non rimasi vivo " (sonetto Già per le nozze) a " ché fama onor virtute o sapienza / non s'aquista a giacer fra 'n piume e coltri " (sonetto Ergo convien), a " O voi ch'avete vostra mente sana, / mirate... " (sonetto Passa qual acqua) e " O Chiffo [soprannome dell'autore], s'or non duolti, quando piagni? " (serventese E' piace a fato).

Bibl. - M. Ferrara, Il codice Venturi Ginori di rime antiche, in " Bibliofilia " LII (1950) 41-102; E. Pasquini, Il codice di F.S., in " Studi Filol. It. " XXII (1964) 363-580; ID., Saviozzo da Siena e la poesia cortigiana nel Quattrocento, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1973, ad vocem.

Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
scarlatto
scarlatto agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento al volto umano: il viso gli era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali