• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARLATORE, Filippo

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARLATORE, Filippo

Augusto Béguinot

Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea dell'isola natia e si seppe conquistare uno dei primi posti fra i botanici del suo tempo.

Chiamato a insegnare botanica a Firenze nell'anno 1842, si rese benemerito con la fondazione dell'Erbario centrale italiano che gli servì di base per la redazione di quella vastissima Flora italiana di cui giunse a pubblicare i primi 5 volumi (1848-1873), lasciando appunti per i successivi, che videro la luce dopo la sua morte a cura di T. Caruel. Nel 1844 iniziò la stampa del Giornale botanico italiano che si spense al 2° volume; scrisse la monografia delle Fumariacee, collaborò al Prodromo del De Candolle con le monografie delle Conifere e delle Gnetacee, studiò l'anatomia delle piante acquatiche e si occupò anche di geografia botanica. Dei suoi viaggi in patria e all'estero ha lasciato due interessanti relazioni che si riferiscono al viaggio alla catena del M. Bianco e al Gran San Bernardo (Firenze 1850) e a quello per le regioni settentrionali d'Europa (ivi 1854). Fu anche trattatista (Lezioni di botanica comparata, ivi 1843).

Bibl.: G. Negri, in Nuovo giornale bot. ital., XXXIV (1927), pp. 972-99 (e ritratto); A. Béguinot, in Archivio botanico, IV (1928), pp. 72-77; Ziino, in Arch. stor. Sic. orient., s. 2ª, anno VII (1932).

Vedi anche
Teodoro Càruel Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano. Antonino Bivóna-Bernardi Naturalista (Messina 1778 - Palermo 1837); coltivò molti rami delle scienze naturali e in botanica studiò insieme con le piante superiori anche le Crittogame, definendo nuovi generi e nuove specie. Fra le sue opere sono da ricordare: le due "centurie" Sicularum plantarum (1806-1807); i quattro "manipoli" ... ipochilo Porzione prossimale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione distale (epichilo) da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. Alberto Chiarugi Botanico italiano (Firenze 1901 - ivi 1960), figlio di Giulio, direttore dell'Istituto botanico di Pisa (1930), poi (1950) di quello di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1947), direttore del Centro di studio per la citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1949 fondò la rivista ...
Tag
  • CONIFERE
  • BOTANICA
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • ERBARIO
Altri risultati per PARLATORE, Filippo
  • PARLATORE, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2015)
    Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse per l’anatomia umana, nella quale fu allievo di Giovanni Gorgone. Appena diciottenne, compì, in collaborazione con un compagno ...
Vocabolario
parlatóre
parlatore parlatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di parlare2]. – Chi ha la parola facile ed eloquente: è un p., un buon p., un p. arguto; scusatemi, ma non sono un p.; non è mai stato un gran parlatore. Meno com., o ant., chi parla...
parlatòria
parlatoria parlatòria s. f. [lat. scient. Parlatoria, dal nome del medico e botanico F. Parlatore (1816-1877)]. – Genere di insetti emitteri coccidi con poche specie di cui sei italiane: tra queste, Parlatoria zizyphus, originaria dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali