• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO III re di Spagna

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO III re di Spagna

Angela Valente

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), uomo non capace di far fronte alle difficili circostanze in cui la Spagna si trovava. Dal padre Filippo il nuovo re ereditava la guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e Ostenda capitolò, ma solo dopo un lungo assedio, il 20 settembre 1604. Tuttavia le perdite e l'avvilimento erano tali, che la Spagna dové conchiudere all'Aia una tregua di 12 anni (9 aprile 1609), per la quale riconosceva l'indipendenza delle Provincie Unite. La guerra con l'Inghilterra non fu più fortunata: nel 1599 una flotta veniva distrutta dalla tempesta, un'altra, comandata da Martín de Padilla, doveva tornare indietro nel 1601. Nel 1602 si sperò nella rivoluzione irlandese; ma questa fu soffocata; se gli Spagnoli riportarono qualche successo, dovettero poi rilasciare le città conquistate di Kinsale e Baltimora. Solo dopo la morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.

Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana di Spagna, accolse le proposte di nozze dell'erede di Spagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede di Francia con Anna, figlia del re di Spagna. Le nozze furono conchiuse nel 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l'intervento francese in suo favore obbligò la Spagna alla pace di Pavia, per la quale venivano restituite al Savoiardo tutte le sue terre. Il Monferrato veniva però aggiudicato al duca di Mantova. Levò molto scalpore l'anno dopo (1618) la notizia della congiura di Bedmar (v. bedmar, alonso).

Altre imprese guerresche del tempo di Filippo III furono la partecipazione di truppe spagnole, comandate dallo Spinola, in favore dell'Impero nei primi anni della guerra dei Trent'anni, e l'aiuto dato dal governatore di Milano, duca di Feria, ai Valtellinesi contro i Grigioni. Fortunate furono in complesso anche le azioni guerresche contro i barbareschi.

Il più celebre e più biasimato atto del governo di Filippo III è la cacciata dei Mori dalla Spagna. Li si accusava di accordi con la Francia e con i barbareschi; ma in realtà la loro cacciata fu dovuta alla gelosia, alla rapacità e all'odio religioso. Il papa Paolo V aveva proposto che una Giunta deliberasse sul da fare; ma il duca di Lerma ruppe ogni indugio e fece emanare il bando del 22 settembre 1609, per cui ai Mori venivano concessi tre giorni di tempo per lasciare la Spagna. Persecuzioni e sterminio aggravarono l'atto inumano, che si risolse però a rovina di coloro che lo permisero: oltre alla condanna morale gravissima che su di essi cadde, la Spagna perdette la parte più industriosa e più fattiva della sua popolazione.

Nel 1618 il duca di Lerma perdé il favore del re per intrighi di corte che facevano capo al figlio di lui, duca di Uceda: uomo insignificante costui, che successe nel favore del re. Ma poco poté egli goderne: il 4 dicembre 1619 il re si ammalava in Portogallo, il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.

Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. In tutto diverso dal padre, fu impari alle difficili circostanze dei tempi e contribuì a spingere la Spagna verso la rovina, iniziandovi l'epoca infelice delle camarille e del governo dei favoriti.

Bibl.: G. Baguenault de Puchesse, Negotiations relatives au mariage de Louis XIII, in Revue des questions historiques, I, 1889; A. Battistella, Una campagna navale veneto-spagnuola in Adriatico poco conosciuta, in Arch. veneto-tridentino, 1923; A. Canovas del Castillo, Historia de la decadencia de España ecc., 2ª ed., Madrid 1910; N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; R. Fuente, Reyes, favoritas y validos, Madrid 1918; P.-J.-J. Heurard, Histoire du siège de Ostende, Bruxelles 1890; J. Juderias, Un proceso político en tiempo de Felipe III, don Rodrigo Calderón, marques de Siete Iglesias, Madrid 1906; H. Ch. Lea, The Moriscos of Spain, their conversion and expulsion, Filadelfia 1901; P. Negri, Relazioni italo-spagnole nel secolo XVII, in Arch. storico italiano, 1921; M. Philippson, Henrich IV. u. Philipp. III., Berlino 1870-76; I. Raulich, La congiura spagnuola contro Venezia, in Nuovo Archivio Veneto, VI (1896); A. Rodríguez-Villa, Ambrosio Spinola, Primer marques de los Balbases, Madrid 1904; F. Rodríquez, El gran duque de Osuna, Madrid 1920; M. Schipa, La pretesa fellonia del duca di Ossuna, in Arch. stor. nap., XXXV, XXXVI, XXXVII, Napoli 1911; Sucesos del reinado de Felipe III, Manuscrito de la Biblioteca Nacionall de Madrid p. fray Jerónimo de Sepulveda, La Ciudad de Dios, 1922; A. Zambler, Contributo alla storia della congiura spagnuola contro Venezia, in Nuovo Archivio Veneto, XI (1896); F. Zazzera, Narrazioni fatte dai giornali del governo di d. Pietro Girone duca d'Ossuna viceré di Napoli, in Arch. stor. it., IX.

Vedi anche
Francisco Gómez de Sandoval y Rojas marchese di Denia poi conte e duca di Lerma Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica rovinosa e fu dominato da un altro favorito, R. Calderón: le spedizioni contro l'Inghilterra (1599 ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ... guerra dei Trent’anni Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della ...
Tag
  • CARLO EMANUELE DI SAVOIA
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • DUCATO DI SAVOIA
  • GIACOMO I STUART
Altri risultati per FILIPPO III re di Spagna
  • Filippo III Re di Spagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Filippo III Re di Spagna Filippo III Re di Spagna (Madrid 1578-ivi 1621). Successe al padre Filippo II nel 1598; fino al 1618 affidò il governo al «favorito»  F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e poi al duca di Uceda. Nel 1609, F. espulse dalla Spagna tutti i mori, con grave danno per l’economia. ...
  • Filippo III re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo ...
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali