• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

Nino Cortese

Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno secondo la tradizione, l'amò sino a divenire pazza per la gelosia: e la vita privata di F. era la più idonea a rinfocolare tale sentimento nel cuore della principessa. Già erede dei Paesi Bassi, sotto la tutela del padre, dal 1482, allorché era mancata ai vivi la madre, con questo matrimonio egli si aprì la strada alla corona spagnuola; e in effetti, essendo morti i due primi figli dei re cattolici, le Cortes di Toledo e di Saragozza del 1302 lo designarono principe ereditario insieme con sua moglie. Spirito avventuroso, come suo padre, e avido di potere, ben presto venne in urto con i suoceri, che intendevano continuare a essere gli unici sovrani dello stato; e nei suoi rapporti con la Francia, la naturale nemica della Spagna, apertamente mostrò di voler seguire un indirizzo del tutto diverso da quello prescelto da Ferdinando. Sì che, alla sua morte, Isabella lasciò la reggenza del regno di Castiglia al marito (26 novembre 1504). Ma, contro i desiderî della moglie e respingendo gli accordi tentati da Massimiliano (accordo di Salamanca, 24 novembre 1505), disposto a transigere in favore di Ferdinando, F. profittò degli aiuti offertigli dall'alta aristocrazia castigliana, recisamente contraria al re aragonese perché aveva distrutto i suoi secolari privilegi, si recò in Castiglia e assunse il potere che lo stesso Ferdinando finì per cedergli il 27 giugno 1506 per evitare una guerra civile. Breve e inglorioso fu il suo regno, ché egli morì in Burgos, non senza sospetto di veleno, il 25 settembre 1506.

Bibl.: A. Rodríguez Villa, La reina D. Juana la Loca, Madrid 1892; e in genere le opere sugli ultimi anni di governo dei re cattolici, per le quali cfr. A. Ballesteros, Historia de España, III, Barcellona 1925.

Vedi anche
Giovanna la Pazza regina di Castiglia Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della madre (1504), perdette il marito di cui era innamoratissima e gelosissima ... Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico ... governatrice dei Paesi Bassi Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, poi non eseguito; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando ... Alessandro Agrìcola Musicista (n. presso Gand 1446 - m. forse Valladolid 1506). Di origine tedesca, venuto giovane in Italia latinizzò in Agricola il suo cognome originario Ackermann. Fu cantore nelle corti di Milano, Firenze e Mantova, quindi in Olanda (1474) e alla corte di Filippo il Bello arciduca d'Austria (1491) che ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • ISABELLA DI CASTIGLIA
  • FERDINANDO D'ARAGONA
  • REGNO DI CASTIGLIA
  • MARIA DI BORGOGNA
Altri risultati per FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia
  • Filippo I detto il Bello
    Dizionario di Storia (2010)
    Filippo I detto il Bello Filippo I detto il Bello  Arciduca d’Austria e re di Castiglia (Bruges 1478-Burgos 1506). Figlio di Massimiliano d’Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo così quel ...
  • Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo così quel legame fra gli Asburgo e la casa regnante di Spagna che doveva costituire la piattaforma ...
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali