• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giunti, Filippo

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giunti, Filippo (Filippo di Giunta)

Berta Maracchi Biagiarelli

Cartolaio editore e presumibilmente tipografo (n. forse nel 1456-m. nel 1517), capostipite del ramo fiorentino della celebre famiglia di stampatori. Luc'Antonio suo fratello si trasferì fin dal 1477 a Venezia, dove esercitò il commercio librario e più tardi la sua attività di editore e stampatore, mentre un loro nipote Giacomo affermava il nome nello stesso interesse di lavoro a Lione. Sull'inizio dell'attività editoriale di Filippo le opinioni non sono del tutto concordi, mancando almeno a tutt'oggi precisi documenti in proposito. È certo che anche l'azienda fiorentina doveva essere assai prospera alla fine del secolo XV, se la società stretta nel 1491 tra Filippo e Luc'Antonio fu rinnovata e si sciolse soltanto nel 1509. Comunque il primo libro da lui sottoscritto (" opera et impensa philippi Bibliopolae Giunta ") è considerato il Catullus, Propertius, Tibullus del 3 agoto 1503, in-8°.

L'abitazione e la bottega del G. a Firenze erano situate presso la cappella di S. Biagio a Badia e i suoi eredi continuarono per un certo tempo a pagarne l'affitto, come si rileva da documenti pubblicati da M. Levi D'Ancona. I figli Bernardo, Francesco, Giovanni e Benedetto proseguirono l'azienda del padre sotto la ragione " Haeredes Philippi de Giunta "; però fin dal 1518 il primogenito Bernardo sottoscriveva, col proprio nome soltanto, edizioni di una certa importanza; ben presto l'azienda restò sotto la sua direzione che tenne fino alla morte, nel 1550. Filippo era morto il 17 settembre 1517 e non è esatto quanto afferma M. Levi D'Ancona che egli era ancora vivente nel 1519. Ne è riprova il fatto che nell'atto della sua immatricolazione all'Arte (cfr. Firenze, Archivio di Stato, Medici e Speziali 10, c. 133b) Bernardo è detto, il 5 ottobre 1517, " olim Philippi Giunta ".

Al nome di Filippo è legata l'edizione della Commedia, nota appunto come ‛ giuntina '. Il nome del tipografo e la data " Firenze, Filippo Giunti, 1506 agosto XX " non appare alla fine del testo, stampato in caratteri corsivi in formato 8° e illustrato da 8 silografie, ma nel Dialogo di Antonio Manetti circa el sito forma et misura dello Inferno, che si trova con numerazione a parte in alcuni esemplari di questa edizione (in altri invece è stampato con caratteri diversi e senza data). Il testo della Commedia come del resto la stesura del Dialogo, la cui dottrina è del Manetti, fu curato da G. Benivieni che secondo il Barbi avrebbe modificato l'Aldina del Bembo (1502) col confronto di vari codici. Del Manetti è anche il Capitolo in lode di D. compreso nella stessa edizione.

Bibl. - A.M. Bandini, De fiorentina Junctarum typographia, Lucca 1791; A. Renouard, Notice sur la famille des Junta, in Annales de l'imprimerie des Aldes, Parigi 1834³, I-LXVIII; Mambelli, Annali, n. 20; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, 98-99; P. Camerini, Annali dei G., Venezia, I I (Documenti e testimonianza) 33-53 e passim; Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 168 n. 231 e bibl.

Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
giunta¹
giunta1 giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima g., di prima g., appena arrivato, e, fig., sul principio, subito:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali