• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INZAGHI, Filippo e Simone

di Roberto Beccantini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

INZAGHI, Filippo e Simone

Roberto Beccantini

Filippo Inzaghi

Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Piacenza; 1992-93: Leffe; 1993-94: Verona; 1994-95: Piacenza; 1995-96: Parma; 1996-97: Atalanta; 1997-2001: Juventus; 2001-02: Milan • In nazionale: 40 presenze e 15 reti (esordio: 8 giugno 1997, Italia-Brasile, 3-3) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1997-98), 1 Supercoppa Italiana (1997), 1 Campionato d'Europa under 21 (1994)

Simone Inzaghi

Italia. Piacenza, 5 aprile 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: Piacenza; novembre 1994-1995: Carpi; 1995-96: Novara; 1996-97: Lumezzane; 1997-98: Brescello; 1998-99: Piacenza; 1999-2002: Lazio • In nazionale: 2 presenze (esordio: 29 marzo 2000, Spagna-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1999-2000), 1 Coppa Italia (1999-2000), 1 Supercoppa Italiana (2000)

Filippo e Simone Inzaghi, 'Superpippo' e 'Inzaghino', i fratelli del gol, legatissimi alla famiglia, avversari per contratto. A riunirli c'è riuscito solo Giovanni Trapattoni, in azzurro, per 11 minuti, il 15 novembre 2000 a Torino, nell'amichevole Italia-Inghilterra (1-0). Caratteristica comune la voglia di segnare e la scarsa propensione ad aiutare la squadra.

Filippo debutta in serie A con il Parma, ma si afferma nell'Atalanta di Mondonico, vincendo il titolo di capocannoniere con 24 gol. La Juventus lo chiama a sostituire Christian Vieri. La coppia Inzaghi-Del Piero, 39 gol in due, consegna alla Juventus di Lippi lo scudetto del 1997-98. Il 2 luglio 2001 passa dalla Juventus al Milan per 50 miliardi e Cristian Zenoni, appena prelevato dall'Atalanta.

Simone è un po' più alto (di quattro centimetri) e un po' più robusto (sette chili). Dal Piacenza va alla Lazio, giusto in tempo per sottrarre il titolo al fratello e infliggere quattro gol al Marsiglia in Champions League. Nella stagione 2000-01, contro la Reggina, 'ruba' un rigore a Crespo, sul 2-0, lo tira 'a cucchiaio' e se lo fa parare da Taibi: è una fanfaronata che, complice un fastidioso mal di schiena, gli costa il posto per quasi un anno.

Vedi anche
Filippo Inzaghi Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Bobo Vieri (propr. Christian). - Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel 1997 è stato ingaggiato dal Club Atletico de Madrid, tuttavia, grazie alla ... Giovanni Trapattóni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Alessandro Del Piero Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CHRISTIAN VIERI
  • SCUDETTO
  • EUROPA
Altri risultati per INZAGHI, Filippo e Simone
  • Inzaghi, Simone
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (n. Piacenza 1976). Fratello di F. Inzaghi, ha iniziato la carriera giocando nel Piacenza, per poi essere ceduto alla Lazio nel 1999. I. ha raggiunto le prestazioni migliori proprio come attaccante del club biancoceleste: dopo la Supercoppa UEFA (1999) e lo scudetto ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali