• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDOVA, Filippo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDOVA, Filippo

Mario Menghini

Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico del 1838. Nel 1848 fu deputato al parlamento siciliano, in cui fu eloquente oratore. Ministro delle Finanze il 13 agosto 1848, succeduto a M. Amari, si dimise il 13 gennaio 1849, non approvando la politica finanziaria del ministero; e il 21 aprile andò in esilio, ancor prima che tornassero i Borboni in Sicilia. Fissò la sua dimora a Torino, dove entrò presto in relazione col conte di Cavour, che lo invitò a collaborare al Risorgimento, quindi lo incaricò di dirigere quel periodico, quando salì al potere. Scrisse in quegli anni una biografia di Ruggero Settimo e un lavoro sui Siciliani in Piemome nel sec. XVII. Nel 1860 fu consigliere per le finanze durante la luogotenenza del Montezemolo in Sicilia, ma le passioni politiche che agitavano l'isola lo costrinsero a dimettersi. Eletto deputato del collegio di Caltagirone alla VIII legislatura, fu poi ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Ricasoli (12 giugno 1861-3 marzo 1862), quindi ministro di Grazia e giustizia in quello del Rattazzi (3 marzo-7 aprile 1862). Nominato consigliere di stato (agosto 1862), tornò al potere dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867 col nuovo ministero Ricasoli, come ministro dell'Agricoltura, industria e commercio.

Bibl.: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 709-720; V. Cordova, Ricordi della vita di F. C., Roma 1889; S. Squillaci, F. C. e la rivoluzione del 1848-49 in Sicilia, Catania 1892; A. Ranfaldi, F. C., Catania 1908; F. Guardione, F. C., Catania 1913.

Vedi anche
Bèrti, Domenico Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla vita politica come ... Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ... Urbano Rattazzi Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • CLERMONT-FERRAND
  • RUGGERO SETTIMO
  • GIURISPRUDENZA
  • RISORGIMENTO
  • CALTAGIRONE
Altri risultati per CORDOVA, Filippo
  • Cordova, Filippo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu deputato al Parlamento di Palermo e si occupò della redazione del nuovo statuto siciliano. Nell’agosto, fu nominato ...
  • Còrdova, Filippo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Aidone, Enna, 1811 - Firenze 1868), prese parte ai congressi scientifici di Clermont-Ferrand (1838) e di Napoli (1845). Nel 1848 fu deputato al parlamento siciliano e ministro delle Finanze (ag. 1848 - genn. 1849). Esule in Piemonte dal 1849, si dedicò al giornalismo (scrisse inoltre ...
  • CORDOVA, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato alle cure di un dotto zio, Nicolò Scovazzo, si rivelò precocissimo negli studi letterari, oltre che dotato di una ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali