• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVOLINI, Filippo

di Giulio Tagliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVOLINI, Filippo (Caulinus)

Giulio Tagliani

Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando nella sua villa a Posillipo un piccolo laboratorio per lo studio della biologia marina. Nel 1808 fu chiamato a insegnare "teorie generali della Storia naturale dimostrata con le osservazioni" nell'ateneo napoletano. Molte sue ricerche furono pubblicate postume da Stefano delle Chiaie.

Fu il primo, nel campo nella zoologia, a illustrare con osservazioni ed esperimenti la biologia degl'Idroidi marini; affermò l'animalità delle Spugne, ai suoi tempi ancora discussa, descrisse le spermatofore della seppia, riconobbe il parassitismo dei Rizocefali e degli Entoniscidi, di cui scoprì le larve, chiarì molte questioni riflettenti la fecondazione esterna e l'ermafroditismo dei Teleostei, scoprì e descrisse, assai prima del Purkinje, il nucleo nell'ovocite di questi pesci, riconobbe la placentazione vitellina di alcuni Plagiostomi (Torpedo, Mustelus), rivelò l'esistenza di una narice impari nella lampreda, affermandone anche la natura olfattiva. Nel campo della botanica il suo nome è principalmente legato al fenomeno della caprificazione, ai processi fecondativi di alcune piante marine (Phucagrostis, Zostera), e ad altri studî biologici.

Una ristampa delle opere complete del C. è stata curata dalla Società dei Naturalisti di Napoli (1910).

Bibl.: T. Monticelli, Philippi Cavolini vita, Napoli 1812; F. Cavolini, Memorie postume, a cura di S. delle Chiaie, Benevento 1853; F.S. Monticelli, Discorso commemorativo di F. C., in Boll. Soc. Nat. Napoli, XXIV (1910), supplem.; L. Camerano, F. C. e i suoi concetti di filosofia naturale, in Bollett. mus. zool. anatomia compar. di Torino, XXV (1910).

Vedi anche
Francesco Saverio Monticèlli Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • STEFANO DELLE CHIAIE
  • ATENEO NAPOLETANO
  • BIOLOGIA MARINA
  • ERMAFRODITISMO
  • PARASSITISMO
Altri risultati per CAVOLINI, Filippo
  • CAVOLINI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli di metà Settecento - gli umanisti G. Martorelli e G. B. Vico, il matematico G. Mazzucchi, i naturalisti e anatomici ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali