• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONACCORSI, Filippo

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUONACCORSI, Filippo (Callimaco Esperiente)

Giovanni Battista Picotti

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse piaciute et gustate le hystorie de Romani", ebbe parte nella misteriosa congiura contro Paolo II (1468); accusato d'empietà, d'immoralità, di cospirazione contro la vita del papa, dovette andare fuggiasco. Dopo varie peregrinazioni nell'Oriente, giunse intorno al 1470 in Polonia, dove, protetto da Gregorio Sanocki, arcivescovo di Leopoli, poté aver parte nell'educazione dei figliuoli di Casimiro IV. Fu poi segretario di questo re e ascoltato consigliere del successore suo Giovanni Alberto (Jan Olbracht) salendo ad altissime cariche. Operosissimo nel servire alla seconda sua patria, sostenne legazioni numerose e difficili, a Costantinopoli (1475 o 1476), a Venezia e a Roma (1477); fu oratore presso Federico III (1486) e l'anno stesso a Venezia di nuovo per averne l'appoggio per una pace con i Turchi, che poi conchiuse egli stesso a Costantinopoli per due anni (1487). Al congresso di Roma del 1490 caldeggiò una lega fra il papa e la Polonia, ma, pure non trascurando la possibilità di un'impresa comune contro gl'infedeli, volle con acuto senso della realtà, provvedere agl'interessi della Polonia, temendo a ragione che questa rimanesse isolata, e tentò per questo di conservare amichevoli relazioni col sultano. Morì il 1° novembre 1496 e fu sepolto con grande onore in Santa Trinità di Cracovia. Fu accusato dai suoi nemici come tiranno della Polonia. Lasciò opere storiche, orazioni, epistole, poesie, che ne dimostrano l'alto ingegno e la fine cultura umanistica.

Opere: Le opere principali edite sono Attila, Treviso 1489; Historia de his quae a Venetis tentata sunt, Persis ac Tartaris contra Turcos movendis, Hagenau 1533; Historia de Rege Vladislao seu clade Varnensi, Augusta 1519. Sue poesie si leggono in A.S. Miodonski, Ph. Callimachi et Gregorii Sanocei carminum ineditorum corollarium, Cracovia 1901; altre sono nei mss. Riccard. 1226, Laurenz. LXXXIX, sup. 73 e XCI, sup. 43, Vatic. 2869 e 5156.

Bibl.: Notizie sul B., in A. Zeno, Dissert. Vüss., II, pp. 320-336; H. Zeissberg, Die polnische Geschichtsschreibung des Mittelalters, Lipsia 1873, pp. 349-403; G. Uzielli, C. Esperiente di San Gimignano, in Miscellanea stor. della Valdelsa, VI (1898) e VII (1899); G. Dalla Santa, Di C. Esperiente, in Nuovo arch. veneto, XXVI (1913), pp. 134-161; J. Ptaśnik, Kultura wùoska wieków średnich w Polsce, Varsavia 1922; A. Sapori, Gli Italiani in Polonia nel Medioevo, in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), p. 125 segg.; G. Agosti, Un politico italiano alla corte polacca nel sec. XV, Torino 1930.

Vedi anche
Copèrnico, Nicola Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • POMPONIO LETO
  • SAN GIMIGNANO
  • FEDERICO III
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per BUONACCORSI, Filippo
  • Buonaccórsi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e umanista (San Gimignano 1437 - Cracovia 1496). Nel 1468 in Roma, dove fu aggregato all'accademia di Pomponio Leto con il nome di Callimaco Esperiente, prese parte alla congiura contro Paolo II, per cui dovette fuggire. Riparato in Polonia (1470), fu precettore dei figli del re Casimiro ...
  • BUONACCORSI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi con l'ambiente veneziano: il bisavolo Cristoforo di Neri era in possesso della cittadinanza veneta; per parte ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali