Generale (Bricherasio, Torino, 1812 - Torino 1877). Si segnalò nelle campagne di Crimea, del 1859 e del 1860-61; nel 1862 fu nominato commissario straordinario, con poteri civili e militari, della Sicilia, poi ispettore generale della fanteria. Fu deputato e senatore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, compiendo un lungo apprendistato come ufficiale subalterno di fanteria. Promosso capitano nel 1848, con l'incarico ...
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. Cadetto nel 1829, capitano nel 1848, a S. Lucia fu decorato della medaglia d'argento. ...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...