• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTARI, Filippo

di Ottavio Banti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASTARI, Filippo

Ottavio Banti

Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera e dotato di notevole intelligenza, prese attivamente parte - come suo padre Cionetto e l'avo Giovenco - alla vita pubblica del Comune, ricoprendo, tra l'altro, per quattro volte la carica di gonfaloniere (anni 1350, 1369, 1374, 1384) e per tre volte quella di priore (anni 1345, 1355, 1365). Mentre in Firenze spadroneggiavano le fazioni degli Albizzi e dei Ricci e la parte guelfa infieriva con l'"ammonizione" sui cittadini che la paura di rappresaglie costringeva al silenzio, il B. con altri pochi (di cui, egli era uno dei capi) si riunì nell'aprile del 1372 a S. Piero a Scheraggio per studiare i provvedimenti atti a ridonare una libera vita politica alla città.

Qualche giorno dopo, trovandosi in un Consiglio di Richiesti, il B. coraggiosamente si levò a lamentare che le cose in Firenze andassero in modo tale che i cittadini che non facevano parte di una setta erano "considerati niente... e si è incusati - egli disse - molestati, disfatti", di modo che non si poteva più vivere in pace e in sicurezza. Infine egli esclamò, tra l'attenzione attonita dell'assemblea: "noi ci siamo ragunati per essere liberi, e, o Signori, dateci la libertà!". Queste animose parole, pur riscuotendo ampi consensi tra quei cittadini che, per non appartenere a setta, erano "molestati e disfatti", non ebbero tutto l'effetto sperato poiché i Signori, non sentendosi sufficientemente forti per prendere provvedimenti radicali, si limitarono a punire con l'esclusione dagli uffici sei tra i capi delle due fazioni.

A forse opportuno precisare, d'altra parte, che per il B., come per i suoi concittadini, questo concetto di "libertà" aveva un ambito molto limitato; e infatti troviamo più tardi il B., nel gennaio-febbraio 1381, tra gli "Aggiunti" ai Priori e ai Collegi che avevano l'incarico di "riformare la terra" dopo le "novità" dovute al tumulto dei Ciompi. Egli fu, cioè, uno degli uomini della fazione che combattè i Ciompi e gli altri Minuti con essi collegati e che, nell'interesse dell'arte della Lana e dei lanaioli, dopo aver perseguitato con la morte e l'esilio i loro capi, disfece le due arti dei tintori e dei farsettai costituite nel luglio del 1378.

Negli ultimi anni della sua vita il B. ebbe altri incarichi assai importanti; nell'agosto 1380 fu, infatti, ambasciatore del Comune a Carlo di Durazzo che da Rimini si accingeva a muovere verso Napoli per impadronirsi della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato per darla a Luigi I d'Angiò. L'ambasceria cui il B. partecipava in tale occasione, per il modo come era costituita (ne facevano parte - ma si presentavano separatamente come se si fosse trattato di due diverse ambascerie - tre ambasciatori per il Comune e due per parte guelfa), stava a dimostrare la grave frattura esistente all'intemo della Repubblica fiorentina, e, per questo, Carlo rifiutò i doni e respinse gli ambasciatori, non preoccupandosi di inimicarsi la città toscana di cui egli, circuito dai fuorusciti Magnati e Ciompi che l'esilio aveva affratellato, sperava di impadronirsi. Migliore esitò ebbe invece un'altra solenne ambasceria di cui il B. fu incaricato nel gennaio del 1385 quando andò a Genova per convincere Urbano VI a ritornare a Roma. Doveva essere ormai vecchio di circa settant'anni, ed era stato eletto ancora una volta gonfaloniere proprio l'anno precedente. Fu ancora dei XII Gonfalonieri delle Compagnie nel gennaio-febbraio 1394.

Dopo questa data non abbiamo più alcuna notizia di lui.

Fonti e Bibl.: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, passim; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 281; N. Rodolico, I Ciompi, una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, p. 75; G. A. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, passim.

Vedi anche
Carlo III di Durazzo re di Napoli Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali