• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARENA, Filippo

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARENA, Filippo

Domenico Lanza

Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Sicilia, avvenuta nel 1767, si trasferì a Roma, dove morì nel 1789.

L'A., sebbene non sia stato un naturalista di professione, ma soltanto un amatore di piante da fiori, pure, dotato di profondo spirito d'osservazione, ricco d'iniziativa e d'immaginazione, con la sua opera La natura e coltura dei fiori (2 voll. di testo e uno di tavole, Palermo 1767-68) sta nella prima linea del movimento scientifico del suo tempo, e va considerato come uno dei precursori della moderna biologia. In questo libro si trovano mescolate umili norme pratiche di giardinaggio e discussioni dei più alti problemi scientifici, osservazione e critica obiettiva dei fatti, esperienze rigorose e, dove queste non possono giungere, ipotesi arbitrarie e anche fantasticherie ingiustificabili. Per quanto l'opera sia piena di molti errori proprî del tempo, e di altri particolari dell'autore, con essa l'Arena fa una dimostrazione definitiva e in gran parte originale della sessualità delle piante fanerogame e della necessità dell'impollinazione, le quali al suo tempo erano ancora molto contrastate, ed è il primo a scoprire un fatto biologico d'importanza grandissima e generale, la fecondazione incrociata dei fiori per mezzo degli insetti. L'opera classica di Corrado Sprengel, al quale va generalmente attribuita tale scoperta, è posteriore di 26 anni; e se essa è indubbiamente superiore per ogni riguardo, sono però da considerare, indipendentemente dalla priorità, le condizioni d'ambiente nelle quali si svolgeva l'opera dell'uno e dell'altro naturalista, e la circostanza che l'A. non era un botanico di professione e completo, non possedeva né quella vasta conoscenza del regno vegetale e delle tanto varie strutture florali, né quelle nozioni di entomologia, che gli sarebbero state necessarie per dare alla sua scoperta quel pieno sviluppo che poté darle lo Sprengel.

Nello stesso libro l'A. pone e tenta di risolvere molti dei problemi fondamentali della moderna genetica. Tratta largamente dell'ibridismo, e descrive ibridi vegetali da lui ottenuti quasi contemporaneamente al Kolreuter, ritenuto il primo a praticarli; tratta, sempre in base a osservazioni ed esperienze, della conservazione della purezza delle razze, e dell'inquinamento di esse per effetto del vicinismo; delle variazioni lente e delle brusche, di quelle per seme e per ramo, della produzione dei fiori doppî, ecc. Dai concetti teorici trae infine la possibilità di utili applicazioni pratiche: ritiene che il gran numero di razze di piante coltivate che possediamo provenga da incroci e reincroci fra poche originarie, e quindi sostiene che, per arricchirci di nuove e più pregevoli razze, tanto delle piante utili quanto delle ornamentali, dobbiamo eseguire incroci fra le razze esistenti e moltiplicarle largamente per seme. Sparse poi qua e là nel libro, occasionalmente, sono anche molte osservazioni dall'autore fatte su varî altri argomenti biologici, come sulla disseminazione per opera del vento o degli animali, sull'apertura e chiusura dei fiori per variazioni della luce e del calore, sulla partenogenesi nei gorgoglioni, ecc.

L'opera dell'A. non ebbe buon successo fra i contemporanei, ed è tuttora poco nota ai biologi.

Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, Palermo 1824-27; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, p. 47; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Parigi 1890, col. 527; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895-1901, parte 1ª, p. 17, parte 2ª, pp. xi e 12-13; H. Solms-Laubach, in Botanische Zeitung, LV, (1897), p. 116; D. Lanza, Dis. stor. d. sviluppo d. scienze biologiche in Sicilia, in Atti Congr. Chimica, Roma 1926, p. 1515.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • PIAZZA ARMERINA
  • IMPOLLINAZIONE
  • DISSEMINAZIONE
  • PARTENOGENESI
  • ENTOMOLOGIA
Altri risultati per ARENA, Filippo
  • Aréna, Filippo
    Enciclopedia on line
    Botanico (Piazza Armerina 1708 - Roma 1789), gesuita; insegnò matematiche nelle scuole del suo ordine. Nella sua opera La natura e coltura de' fiori (3 voll., 1767-68) si rivelò acuto osservatore dei fenomeni biologici: dimostrò la necessità dell'impollinazione, questione ai suoi tempi non ancora risolta, ...
  • ARENA, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, a Viterbo, Malta e Palermo, e in quest'ultima città soggiornò per molti anni; dopo la soppressione della Compagnia (1773) ...
Vocabolario
aréna
arena aréna s. f. [lat. (h)arēna: v. rena]. – 1. Sabbia: l’a. del mare, dei fiumi, del deserto; alle boglienti a. di Libia (Boccaccio); fig., fabbricare, costruire sull’a., operare senza fondamenti; seminare nell’a., fare opera inutile....
arèna
arena arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali