• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCELLI, Filippo

di Vittorio De Donato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCELLI, Filippo

Vittorio De Donato

Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria Visconti egli venne creato conte il 20 sett. 1412, essendosi probabilmente posto in luce come condottiero nel corso dei vittoriosi combattimenti che lo videro impegnato, insieme con il fratello Bartolomeo, ora contro i Dal Verme, ora contro gli Scotti, negli anni tra il 1408 e il 1411. L'A. ebbe assegnate ventiquattro terre, tra cui quelle di Castel S. Giovanni, Borgonovo, Pianello e Sarmato, che costituirono la contea di Val Tidone.

Al servizio del Visconti, per il quale aveva combattuto validamente contro il Fondulo e aveva poi conquistato Piacenza il 20 marzo 1414, sconfiggendo le truppe di re Sigismondo, egli rimase fino al settembre 1415, allorché, disgustatosi con lui, probabilmente a causa d'invidìa per il Carmagnola, fu bandito, insieme con il fratello Bartolomeo, e spogliato della contea. Da quel momento l'A. dedicò tutte le sue energie a combattere le truppe del duca: riuscì persino a conquistare Piacenza e, perdutala dopo poco tempo, a impossessarsene una seconda volta, grazie anche agli aiuti che aveva ottenuto dai signori delle vicine città della Lombardia, tra i quali Pandolfa Malatesta. Ma gli avvenimenti subirono una svolta decisiva nella primavera del 1417. L'A., perduta Piacenza e poi Castel S. Giovanni, fu costretto a ritirarsi in S. Antonino, dove poté ricevere l'aiuto del Malatesta, che lo liberò: non vi fu lunga tregua, dal momento che solo poco tempo dopo ritroviamo l'A. stretto d'assedio in Borgonovo da parte del Carmagnola, che nel frattempo era riuscito a prendere prigionieri Bartolomeo e, Giovanni, figlio di Filippo, mentre si recavano a portare aiuti, unitamente alle truppe del Malatesta, al Canipofregoso doge di Genova. L'A. resistette fino all'inverosimile, non arrendendosi neanche quando il Carmagnola attuò la terribile minaccia di impiccare i due congiunti dinanzi a Borgonovo, il 6 maggio 1418. Tra quel giorno e la resa dell'A. non trascorse molto tempo: nel luglio dell'anno 1418, infatti, egli passò, insieme con il figlio Lazzaro, al servizio della Repubblica di Venezia.

Morì combattendo per la conquista dell'Istria nell'estate del 1421; fu sepolto, sembra per suo desiderio, nella basilica di S. Antonio a Padova.

Fonti e Bibl.: B. Corio, L'Historia di Milano, Venezia 1554, pp. 314 r-v; Historia fratris Andreae Billii..., in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, col 48; Chronicon Tarvisinum... auctore Andrea de Redusiis de Quero... ibid., coll. 845, 847, 850; Annales Piacentini... ab Antonio de Ripalta patricio Placentino conscripti..., ibid., XX, Mediolani 1731, coll. 873 s.; Chronica civitatis Placentiae J. Agazzari et A. F. Villa, in Monum. histor. ad Provincias Parmensem et Macentinam pertinentia, III, 7, Parmae 1862, p. 56; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli Archivj milanesi, II, Milano 1869, pp. 30, 49; P. M. Campi, Dell'Historia eccles. di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 191-193, 196; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 122, 132, 136-140, 145, 148-152, 157-161; G. V. Boselli, Delle storie Piacentine..., II, Piacenza 1804, pp. 104-106, 112, 121-129; L. Mensi, Dizion. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 40; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 50; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 172. 174, 179, 181-183, 185, 189; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., I, p. 415; Enciclopedia ital., IV, p. 20.

Vedi anche
Francesco Bussone detto il Carmagnòla Carmagnòla, Francesco Bussone detto il (anche "conte di Carmagnola, Francesco Bussone detto il", ma propriamente conte di Castelnuovo Scrivia). - Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Huizinga, Johan Huizinga ‹hö´iʃiṅgℎa›, Johan. - Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce ... Bartolomeo Colleóni Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • CONDOTTIERI
  • CARMAGNOLA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per ARCELLI, Filippo
  • Arcèlli, Filippo
    Enciclopedia on line
    Condottiero piacentino (m. 1421). Al servizio dei Visconti nelle lotte contro i Dal Verme e gli Scotti, creato conte (1412) da Filippo Maria, prese Piacenza, sconfiggendo le truppe dell'imperatore Sigismondo (1414), e se ne insignorì, finché, urtatosi col Visconti, fu bandito (1415). Nel 1418 passò ...
  • ARCELLI, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, già da lui presa nel maggio del 1415 in nome del duca, e di cui nell'ottobre si dichiarò signore insieme ...
Vocabolario
arcèlla²
arcella2 arcèlla2 s. f. [lat. scient. Arcella, dal lat. tardo arcella: cfr. arcella1]. – Genere di protozoi rizopodi con guscio discoidale convesso, di colore bruno, che racchiude il corpo protoplasmatico da cui sono emessi due o tre pseudopodî...
arcèlla¹
arcella1 arcèlla1 s. f. [dal lat. tardo arcella, dim. di arca «arca, cassa»]. – 1. Cassone nuziale, spec. del Settecento, decorato in stucco dorato. 2. Nell’altare paleocristiano, vano sottostante l’altare stesso, destinato a contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali