• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZZARI, Filippo

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAZZARI, Filippo

Alfonso De Romanis

Originale scrittore senese, rampollo di nobile stirpe, nacque, probabilmente, nel 1339. Entrò fra gli agostiniani nel 1353. Dopo un primo periodo di dissipazione, si diede a vita penitente, condotta quasi ininterrottamente nell'eremo di Lecceto presso Siena, ove fu più volte priore e s'adoperò a stabilire la più rigida osservanza. Morì nel 1422, in opinione di santità, sì che comunemente fu chiamato Beato. L'Agazzari scrisse moltissimo, ma le sue opere sono quasi del tutto perdute. A onorarne il nome rimangono gli Assempri (editi da F. C. Carpellini, Siena 1864, e da Piero Misciatelli, Siena 1922). Sono un gioiello di lingua schietta, limpida, semplice, e una viva pittura della Siena del sec. XIV, nelle sue credenze, superstizioni, costumi, virtù, vizî; tracciati in episodî della vita quotidiana, fatti intravedere in portentosi eventi, scolpiti in ammonimenti ora terrificanti, ora molcenti. È un testo di lingua pura ed espressiva, che piace talvolta anche più per la libertà di stile e gli svolgimenti grammaticali caratteristici e inusitati.

Bibl.: S. Morpurgo, in Rivista critica della letteratura ital., VI (1890), p. 42; A. Masseron, Les Exemples d'un Ermite Siennois, Parigi 1904; A. Marenduzzo, Gli Assempri di fra Filippo da Siena, Siena 1899; W. Heywood, The Exemples of Fra Filippo: a Study of mediaeval Siena, Siena 1901; Perini, Augustiniani Scriptores, Roma 1911, p. 28; P. Misciatelli, Mistici Senesi, Siena 1913, pp. 67-94.

Vedi anche
órdini agostiniani Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. Nel primo ...
Tag
  • AGOSTINIANI
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per AGAZZARI, Filippo
  • AGAZZARI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena) Agostino M. Giacomini Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che ebbe un fratello di nome Nicolò. Il 31 dic. 1353 si fece agostiniano nel convento di Lecceto, dov'era priore il senese ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali