• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZZARI, Filippo

di Agostino M. Giacomini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)

Agostino M. Giacomini

Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che ebbe un fratello di nome Nicolò. Il 31 dic. 1353 si fece agostiniano nel convento di Lecceto, dov'era priore il senese Nicola Tini, al quale l'A. professò sempre filiale devozione, consacrandogli il commosso Assempro XLI. Verso i vent'anni ebbe un rilassamento spirituale, in conseguenza del quale fu colpito, tra il 1357 e il 1358, con una condanna a sei mesi di carcere inflittagli dal generale dell'Ordine Gregorio da Rimini, per aver giocato a dadi. La pena fu, in seguito, ridotta a due mesi.

Ripresosi, dopo questo incidente, visse santamente, sempre a Lecceto o nei dintorni, fin oltre gli ottant'anni, immerso nelle penitenze e nelle orazioni e indefesso nel copiar libri per uso dei confratelli.

Di quest'ultima particolare attività così parlava, a metà circa del '500, l'agostiniano Atanasio da Follonica: "Io, fra Atanasio, che al presente scrivo queste righe, candidamente confesso di aver visto, prima dell'assedio di Siena, tanti libri scritti di sua mano: ciò che mi ha riempito d'ammirazione. Ne erano pieni tutti i nostri conventi e le celle dei frati".

Nel 1398 fu eletto priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari di San Martino di Siena, ma, per contrasti insorti tra i canonici, vi rimase pochi mesi, tornando il 20 novembre dello stesso anno a Lecceto; più tardi fu eletto anche vicario generale della Congregazione agostiniana d'osservanza, che vi faceva capo fin dal 1387 per volere del generale Bartolomeo da Venezia. Conservò tale carica fino alla morte, mentre nel 1422 poté ottenere di rinunciare alla carica di priore.

Come scrittore si ricordano gli Assempri (Esempi): Gli Assempri di Fra Filippo da Siena, leggende del sec. XIV. Testo di lingua inedito tratto da un codice autografo della Libreria Comunale di Siena, editi per la prima volta da D.F.C. Carpellini, nel 1864, a Siena. Altra edizione ne fu curata nel 1922 a Siena da Piero Misciattelli: Gli "Assempri di fra Filippo degli Agazzari". Nei Prosa tori minori del Trecento. I. Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 333-340, sono stati editi quattro Assempri dell'Agazzari.

Gli Assempri sono sessantadue. In genere sono racconti fantastici, ma anche storici, dove compare spessissimo il diavolo, padrone del mondo e corruttore delle anime, scritti a scopo moraleggiante. L'autore dà un discreto rilievo anche alla protezione della Madonna. Spesso vi si parla di Siena, covo di vanità, di usura e di piaceri immoderati; ma non si risparmiano altri luoghi, in Toscana e fuori. Tutte le condizioni sociali, non esclusi i chiostri, sono toccate. Manca, negli Assempri, tuttavia, quello sforzo di penetrazione psicologica caratteristico, tra la produzione similare, degli scritti di Domenico Cavalca, per cui, come è stato osservato, "il racconto è arido, monotono e grigio; il proposito moraleggiante domina incontrastato; lo stile è fiacco, diluito e povero di rilievo" (N. Sapegno, p. 549).

Avvertiamo che qualche Assempro talora è stato edito a parte. Giovanni Papanti, nel 1873, pubblicò a Livorno, Tip. Vannini, l'Assempro XIV (Fr. F. da Siena - Novella inedita - sec. XIV), in soli 6 esemplari: per l'argomento molto scabroso il Carpellini l'aveva escluso dalla propria edizione. Così pure l'Assempro II uscì a parte, nel 1859, a Lucca, dalla Tip. B. Canovetti (Novella di una donna che fu lisciata dal diavolo, scritta da frate F. da Siena nel buon secolo della lingua). L'Assempro LVIII fu pubblicato a parte, nella Scelta di curiosità letterarie inedite o rare, sotto il titolo: Martirio d'una fanciulla faentina narrato per frate Filippo da Siena nel sec. XIV, Bologna 1861. L'Assempro XLI infine, che tratta della vita del beato Nicola Tini, priore di Lecceto, fu edito più volte a parte. Secondo il Perini, Filippo avrebbe anche scritto: Memoriale o sia storia molto esatta degli uomini illustri in santità, in lettere e dignità del convento di Lecceto, che sarebbe conservato, secondo quanto dice, sia pure dubitativamente, il Perini stesso, nel ms. XLVIII, plut. LXXXX, della Biblioteca Laurenziana di Firenze.

Morì il 30 ott. 1422. Venerato dal popolo come beato, il suo culto non è stato però ancora riconosciuto dalla Chiesa.

Fonti e Bibl.: Arch. generale agostiniano, Collegio internaz. S. Monica, Roma, Dd. I, ff. 360, 410; Dd. 3, f. 191v; Dd. 4, ff. 22v, 86v; A. Landucci, Sacra Leccetana Selva, Roma 1657, p. 109; T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, II, Madriti 1644, pp. 245 s.; L. Torelli, Secoli Agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 527-530; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 180; J. F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii 1776, p. 16; L. De Angelis, Bibliografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 28; G. Lanteri, Postrema saecula sex..., I, Tolentini 1858, pp. 347 s.; N. Creusen-G. Lanteri, Pars III monastici Augustiniani, I, Vallisoleti 1890, p. 425; A. M. Marenduzzo, Gli "Assempri" di Fra Filippo da Siena, Siena 1899; W. Heywood, "The Ensamples" of Fra Filippo, Siena 1901; N. Mengozzi, recensione di W. Heywood, op. cit., in Bullett. senese di storia patria, IX (1902), pp. 113-129; P. Misciattelli, Mistici senesi, Siena 1913, pp. 67-94; A. Masseron, Gli Assempri, in Bullett. senese di storia patria, XXX(1923), pp. 163-175; Id., Les Exetnples d'un ermite siennois, Paris 1924; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 12-14; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1942, pp. 548 s., 569; M. Sticco, Prosa agostiniana del Trecento, in Vita e Pensiero, XXXVIII (1955),pp.401-405; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I col. 925; Encicl. Ital., I, p. 63; Encicl. Cattolica, I, pp. 441 s.

Vedi anche
órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ... Stefano Agazzari Agostiniano (Siena 1354 - Bologna 1433); dapprima eremitano a S. Salvatore di Lecceto che egli fece trasformare in priorato di canonici regolari (1408), fondò poi (1419) la Congregazione dei canonici regolari del Ss. Salvatore di Bologna o Renana, di cui fu rettore generale. È detto beato. OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BIBLIOTECA LAURENZIANA
  • DOMENICO CAVALCA
  • FOLLONICA
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per AGAZZARI, Filippo
  • AGAZZARI, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Originale scrittore senese, rampollo di nobile stirpe, nacque, probabilmente, nel 1339. Entrò fra gli agostiniani nel 1353. Dopo un primo periodo di dissipazione, si diede a vita penitente, condotta quasi ininterrottamente nell'eremo di Lecceto presso Siena, ove fu più volte priore e s'adoperò a stabilire ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali