• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPINE

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Filippine

Grazia Paganelli

Cinematografia

Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e dei codici occidentali. Grande spazio hanno trovato infatti il genere della commedia musicale e quello delle storie d'avventura e fantastiche (spesso ispirate a leggende locali) e soprattutto il melodramma, prediletto dagli autori e da un pubblico che ama la rappresentazione di conflitti e sentimenti estremi.Come per altri Paesi del Sud-Est asiatico (v. Asia e Vietnam), le vicende storiche e coloniali hanno contribuito a rendere la storia del cinema filippino molto complessa e stratificata; è tuttavia necessario tenere presente la difficoltà di una ricostruzione della nascita e dei primi sviluppi, a causa della scarsa disponibilità di fonti. Così, per es., delle quasi quattrocento pellicole girate tra il 1919 e il 1944, se ne sono salvate solo tre; pertanto intere stagioni e grandi successi del cinema filippino possono essere ricostruiti solo sulla base dei manifesti pubblicitari tuttora conservati.A partire dal 1914, quindi sin dai primi esiti del cinema nelle F., furono le majors di Hollywood a gestire l'intero processo dalla produzione alla distribuzione, tenendo sotto pesante controllo il mercato locale, come racconta nelle sue memorie (1952) il regista e produttore Vicente Salumbides. Per contrastare le incursioni straniere, alcune società si specializzarono in film in lingua tagalog ‒ poi denominata pilipino e divenuta lingua ufficiale nel 1946 ‒ rivolgendosi a un pubblico più popolare, che non conosceva l'inglese. In questo contesto nacque il genere bakya (così detto dal nome degli zoccoli di legno abitualmente calzati dai più poveri), ispirato all'antica e ricca tradizione teatrale del sinakulo (sacra rappresentazione sulla Passione e morte di Cristo), della komedya (drammatizzazione del conflitto tra cristiani e musulmani) e della sarsuwela (l'operetta), ma anche con riconoscibili contaminazioni con i generi classici hollywoodiani. Proprio per tali caratteristiche il bakya anticipò quello che sarebbe stato il successivo sviluppo della cinematografia filippina.In questa prima fase, l'autore che per anni costituì il principale punto di riferimento di molti registi fu José Nepomuceno, assai legato al cinema musicale. Dopo aver fondato nel 1917 la Malayan Motion Pictures, che avrebbe poi prodotto tutti i suoi lavori, esordì con il fortunato Dalagang bukid (1919, La ragazza di campagna), tratto da una pièce teatrale dello scrittore H. Ilagan, in cui gli attori venivano doppiati dal vivo (nel canto e nella recitazione) durante la proiezione, aggirando così l'ostacolo del cinema muto. Grande successo ottenne anche il suo Noli me tangere (1930), film corale di accurata ambientazione ottocentesca. La vicenda si ispirava a un romanzo storico di J. Rizal (scrittore che avrebbe mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo del cinema) e ricostruiva il periodo della dominazione spagnola. Sembra che allo stesso Nepomuceno si debba, inoltre, Punyal na ginto (1933, Il pugnale d'oro), primo film filippino totalmente sonoro.Assai vicino al gusto di Hollywood fu, invece, V. Salumbides, che iniziò a dedicarsi alla regia dopo varie esperienze da comparsa sul set di produzioni statunitensi. Ammiratore soprattutto della commedia sofisticata di gusto internazionale, come dimostra l'uso di titoli in inglese, Salumbides debuttò con Miracles of love (1925), rivoluzionando il linguaggio cinematografico allora comune grazie all'introduzione del montaggio parallelo e alternato (per dare ritmo alla narrazione) e di elementi alla Griffith, come l'uso dell'innovativo primo piano. Cambiò anche gli stilemi della recitazione, scegliendo di utilizzare attori non professionisti, esponenti delle classi elevate della capitale, abituali frequentatori del cinema occidentale. Queste scelte si rivelarono di notevole importanza per la successiva affermazione dei primi divi locali (Mary Walter, Naty e Gregorio Fernandez, Nora Linda e altri) che diventarono i principi indiscussi dello star system.Dopo la Seconda guerra mondiale, la produzione rifiorì quasi immediatamente ritornando in poco tempo ai ritmi frenetici dell'anteguerra con una marcata predilezione per il film musicale, l'avventura e il genere fantastico (con saghe locali o bibliche, ma anche film in costume di gusto hollywoodiano) e la definitiva affermazione del melodramma nelle preferenze del pubblico. Risale a quel periodo anche il primo fortunato tentativo del cinema filippino di valicare i confini nazionali, alla ricerca di una notorietà che rendesse giustizia alla sua ricchezza espressiva: con il film biografico Genghis Khan (1952), il regista Lou Salvador riuscì a mescolare con perfetto equilibrio cultura popolare e suggestioni del cinema occidentale, conquistando una certa attenzione alla Mostra del cinema di Venezia e aprendo una strada che sarebbe stata percorsa più tardi anche da Lino Brocka, il più celebre regista filippino. Protagonista e produttore di Genghis Khan era stato Manuel Conde, noto anche con il soprannome di 'DeMille filippino' per i suoi film spettacolari. Passato dietro la macchina da presa, Conde raggiunse la piena maturità negli anni Cinquanta con film di genere epico-fantastico; un eccellente esempio è Sigfredo (1954), libero adattamento della saga nibelungica ricordato anche per le sontuose scenografie create dall'artista Carlos V. Francisco.Solido mestiere e profonda consapevolezza contraddistinguono anche il cinema di Lamberto Avellana, Gerardo de Leon ed Eddie Romero, registi con una sterminata filmografia che comprende circa settanta titoli per ciascuno. Film di guerra è Anak dalita (1956, Figlio del dolore) di Avellana, che racconta un episodio amaro della guerra in Corea, cui fece seguito Badjao (1957), girato tra gli zingari dei mari del Sud, di cui descrive la vita nomade, le tradizioni e la gestualità quotidiana. Anche G. de Leon coltivò il genere bellico con Saigon (1953), primo di una serie di coproduzioni tra F. e Vietnam, e si dedicò al western cavalleresco con Ifugao (1955), dove sono presenti vistose venature mélo, nonché al genere storico con El filibusterismo (1962), racconto delle lotte anticoloniali basato sull'omonimo lavoro di J. Rizal. Quest'ultimo è lo scrittore che più di tutti ha regalato grandi pagine al cinema filippino, e che in tempi più recenti è stato ricordato con il film biografico di Marilou Diaz-Abaya José Rizal (1997), dove si ricostruisce il suo profilo di grande riformatore di fine Ottocento e si celebra, in tutta la sua complessità, la figura di questo amatissimo eroe nazionale, in occasione del centenario dell'indipendenza (1998).L'attività del regista E. Romero si colloca in un periodo contraddittorio, durante il quale si verificò il crollo dello studio system e la nascita di una severa legge di censura (1962). Romero fu una figura del cinema completa: regista, sceneggiatore, produttore, realizzò per Roger Corman, tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, b-movies nei generi horror, avventura, guerra prediletti dal regista-produttore statunitense; ma girò e produsse anche film destinati al mercato estero, tra cui Cavalry command (1963; Cavalleria commandos), Beast of blood (1971; La bestia di sangue), Savage sisters (1974; Tre magnifiche canaglie), circolanti in Italia. Più attenti all'introspezione e alla riflessione psicologica furono alcuni lavori successivi, come Ganito kami noon, paano kayo ngayon? (1976, Noi eravamo così prima, e ora voi cosa siete?), il cui protagonista è un giovane alla ricerca di sé stesso, e Banta ng kahapon (1977, La minaccia del passato), rigoroso film di denuncia. A partire dagli anni Settanta, si è sviluppata una forte contestazione contro l'establishment politico-culturale grazie a film che sono sapientemente riusciti a forzare i limiti imposti dalla censura. Dal Giappone e dalla Cina sono infatti giunti i modelli di un cinema che affida alla violenza e all'erotismo il compito di esprimere una forma di critica aspra ed estremamente amara nei confronti della politica e della società, come nel caso di Nympha (1970) diretto da Celso A. Castillo.In quegli stessi anni, aveva fatto il suo esordio l'autore che più di altri avrebbe saputo rinnovare il cinema filippino facendolo conoscere nel resto del mondo: Lino Brocka, che diresse il suo primo film nel 1970, Want-ed: perfect mother. In quest'opera si nota un uso particolare dei fumetti, segno di un desiderio di innovazione da parte di un cinema molto interessato a tutte le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su molti fronti (lavorò per la televisione ma anche per il teatro), Brocka si rivelò a proprio agio soprattutto nel melodramma, che seppe interpretare con sguardo aperto e curioso dei cambiamenti. Un caso esemplare è costituito dal film che segnò di fatto una svolta importante nella sua carriera, Tinimbang ka ngunit kulang (1974, Sei stato pesato ma sei stato trovato scarso), storia d'amore tra un lebbroso e una ragazza ritardata. L'attenzione alla di-sgregazione dei rapporti umani, quasi sempre asserviti al denaro e al sesso, emerge nei successivi e più noti Maynila sa kuko ng liwanag (1975, Manila negli artigli della luce), Insiang (1976), Jaguar (1979; Giaguaro), Bona (1980), tutti ambientati nelle bidonvilles di Tondo.Accanto a Brocka merita di essere citato Mario O'Hara, sceneggiatore e regista, maestro indiscusso del noir e protagonista della scena filippina soprattutto degli anni Settanta e Ottanta (sua è la sceneggiatura di Insiang). Capolavori di genere, ma anche testimonianze di impegno politico, sono da considerare Tatlong taong walang Diyos (1976, Tre anni senza Dio), ma ancor più Hope of the heart (1983), girato a pochi mesi dall'assassinio di B. Aquino ‒ figura di spicco dell'opposizione al presidente F. Marcos ‒ che racconta le terribili violenze compiute dal regime militare.Nella linea di una continuità con il passato, si è successivamente imposto Carlitos Siguion-Reyna (membro della Associazione dei registi filippini, organizzazione che si batte contro la censura) che, ancora una volta, ha scelto il melodramma per i suoi film, fatti di attesa e di tempi prolungati fino all'esasperazione. Al centro dei suoi racconti ci sono storie di uomini e di donne, di sguardi che si sovrappongono, di ambienti e situazioni filmati con accurata passione per il dettaglio. I suoi film Ang lalaki sa buhay ni Selya (1997, L'uomo nella vita di Selya), Tatlo...magkasalo (1998, Scambio a tre) e Azucena (2000) restano esempi importanti di un cinema che, pur nella contaminazione, mantiene un'identità inconfondibile. Il 1998, in particolare, è stato un anno ricco dal punto di vista produttivo, con 145 opere realizzate, tra produzioni di grande impegno economico e opere semindipendenti. Tra queste va citata ancora Bata, bata, paano ka ginawa? (Bambino, bambino, come sei stato concepito?) diretta da Chito Rono e ispirata a un noto racconto femminista.

Bibliografia

V. Salumbides, Motion pictures in the Philippines, Manila 1952.

E.A. Reyes, Notes on Philippine cinema, Manila 1989.

J. David, The national pastime: contemporary Philippine cinema, Manila 1990.

J. David, Wages of cinema: film in Philippine perspective, Diliman 1998.

G. Gariazzo, Il cinema del Sud-Est asiatico, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 897-902.

Vedi anche
Manila Città delle Filippine (1.660.714 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di Manila, è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande ... Ifugao Popolazione di Luzon (Filippine), suddivisa in numerosi gruppi locali stanziati nel distretto di Ifugao, nella porzione orientale della provincia di Mountain. Insieme ad altre popolazioni dell’area, gli Ifugao sono i tipici rappresentanti della primitiva cultura paleoindonesiana che appare solo in parte ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory Aquino Cojuangco ‹akìno kokℎu̯àṅko›, Corazón, detta Cory. - Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ROGER CORMAN
  • GENGHIS KHAN
  • LINO BROCKA
Altri risultati per FILIPPINE
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali