• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIBERTO I, duca di Savoia

di Renata Crotti Pasi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FILIBERTO I, duca di Savoia

Renata Crotti Pasi

Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta nel 1472, la madre Iolanda - donna forte ed intraprendente, la quale aveva già a lungo retto il Ducato nel corso delle tormentate vicende che avevano contrassegnato il regno del marito - accettò di essere reggente per Filiberto.

Questa decisione era del resto fortemente voluta dagli Stati generali, l'assemblea formata dai rappresentanti dei signori, del clero e del populus del ducato; in tale scelta Iolanda ebbe anche l'appoggio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato di Savoia e quello di Milano fu anche stabilito, nello stesso periodo, di unire in matrimonio F. con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria; il matrimonio, celebrato due anni dopo, non venne però mai consumato.

Nel 1477 F. sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, il quale, dopo la sconfitta subita a Morat, da parte delle truppe francesi, il 26 giugno 1476, aveva perso il consueto appoggio garantito da Iolanda al Ducato borgognone. F., insieme con le sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di Francia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., non ancora maggiorenne, senza una guida sicura per dirigere i complessi problemi presenti nel Ducato, dove erano molto vivi i contrasti tra cismontani ed oltramontani, entrambi interessati ad affermare la rispettiva influenza; l'abituale supremazia dei Savoiardi era infatti diminuita nel XV secolo, per l'accresciuta presenza economica e sociale del Piemonte.

In occasione della sua prima cavalcata, solenne cerimonia che preludeva alla ufficiale investitura di F. come duca, i rappresentanti degli Stati generali gli offrirono 2.000 ducati; F. contraccambiò il dono con la concessione di diversi privilegi, riguardanti fra l'altro la libertà di caccia, l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero commercio dei cereali.

Al fine di ottenere un maggiore peso politico, in occasione di una riunione plenaria, tenutasi a Moncalieri il 10 febbr. 1479, i rappresentanti degli Stati generali del Piemonte chiesero di istituire un consiglio di governo dove fossero ugualmente rappresentati cismontani ed oltramontani. Questa iniziativa preoccupò Luigi XI, che manteneva sempre una costante attenzione ed influenza sul Ducato e, mentre F. era insediato a Chambéry, il luogotenente generale, Ludovico conte di La Chambre, intervenne duramente, con l'appoggio del re di Francia, contro i disordini scoppiati nel marzo 1480 in diverse città del Piemonte, a favore delle rivendicazioni degli Stati generali. Infine F. fu richiamato presso la corte reale francese per essere meglio controllato da Luigi XI. Ma, proprio durante il viaggio di F. verso la Francia, il conte di La Chambre, da poco tempo allontanato dal suo incarico e sostituito dal monsignore di Illins, fece rapire quest'ultimo a Yenne e lo tenne in carcere, mentre F. veniva proclamato nel novembre 1481 maggiorenne. Tale azione indusse Luigi XI a favorire l'intervento nel Ducato di Filippo conte di Bresse, zio paterno di F., detto il Senzaterra, che venne nominato nel gennaio 1482 governatore della Savoia; il Piemonte fu affidato ad un altro zio di F., Gian Ludovico vescovo di Ginevra.

Nel corso di questi tumultuosi avvenimenti F. svolse un ruolo secondario, non ritenendo necessario intervenire, rimanendo in disparte ed accondiscendendo al desiderio del re di Francia che lo voleva alla sua corte. Solo dietro supplica del rappresentante del Consiglio oltramontano, che chiedeva con insistenza il ritorno di F., il re acconsentì alla sua partenza, ma F., giunto a Chambéry, continuò nel suo disinteresse per gli affari di governo, mentre le discordie civili in alcune città, soprattutto a Cuneo e a Mondovì, si facevano sempre più violente.

Nel frattempo peggiorò la già scarsa salute di F., che soffriva, fin da fanciullo, di una forma di calcolosi renale. Già nel 1471 per curare il piccolo principe era stato chiamato uno dei più celebri chirurghi del tempo, Nicolò di St Dier, che aveva prescritto pozioni e bagni medicamentosi, rivelatisi totalmente inefficaci. In seguito all'aggravamento della malattia furono chiamati a corte sei medici e due chirurghi, i cui sforzi si dimostrarono inutili. Dopo una momentanea ripresa che faceva sperare in una pronta guarigione, la salute del duca si aggravò fino a portarlo alla morte, avvenuta a Lione il 22 apr. 1482. Erede del ducato divenne il fratello Carlo, allora soltanto quattordicenne.

F. ebbe ottimi maestri, come l'umanista Nicola di Tarsi, canonico vercellese, e seguì studi classici che gli permisero di recitare, nel corso di un'assemblea degli Stati generali, un'orazione classicheggiante. Il celebre umanista Francesco Filelfo gli dedicò un trattato sull'educazione dal titolo Instructione del bel vivere. L'interesse di F. per la cultura è attestato dalla raccolta di un buon numero di libri, come si deduce dal pagamento della loro rilegatura a mastro Rolandino il 2 giugno 1477: si trattava soprattutto di testi destinati espressamente alla sua educazione e scelti probabilmente dietro consiglio o ispirazione di Nicola di Tarsi: accanto ad autori classici, quali Ovidio, Sallustio, Terenzio ed altri, erano presenti anche autori "moderni" come Lorenzo Valla.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Tutele, reggenze e luogotenenze generali, mazzo I, nn. 15, 25; Matrimoni, mazzo 16,n. 3; Bolle e brevi, mazzo 16, nn. 2-8; Chronica latina Sabaudiae, a cura di D. C. Promis, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, I, Augustae Taurinorum 1840, coll. 655 s., 659 s.; Chronica Iuvenalis de Aquino, a cura dello stesso, ibid., col. 693; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana (1458-1472), Torino 1931, pp. 235 s., 281, 415, 421,424, 426, 431 s., 435-437, 443; V,parte 1, Patria cismontana, V (1472-1490), Bologna 1932, pp. 7-11, 17 s., 21 s.,e passim;VIII,parte 2, Patria oltramontana, I (1120 circa-1444), ibid. 1935, pp. CLXXXVII, CCXXIX; IX, parte 2, Patria oltramontana, II (1444-1536), ibid. 1937, passim;S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba antico sepolcro dei principi di Savoia, Torino 1841, pp. 52-107;Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 31; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino-Roma 1893, pp. 153, 259, 264-266; F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Varese-Milano 1941,pp. 46 s.; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 67; L. Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 38, 45; P. Litta, Le fam. celebri ital.,III, s.v. Duchi di Savoia, tav. XI.

Vedi anche
Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) ... Iolanda di Francia duchessa di Savoia Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase vedova, come reggente per il figlio Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello ... Amedèo IX duca di Savoia, beato Amedèo IX duca di Savoia, beato. - Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di Amedeo IX duca di Savoia, ... Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma Filippo II duca di Savoia, postosi invece ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • BIANCA MARIA SFORZA
  • CARLO IL TEMERARIO
  • IOLANDA DI FRANCIA
  • EMANUELE FILIBERTO
Altri risultati per FILIBERTO I, duca di Savoia
  • Filibèrto I duca di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di Francia; ma nel 1481 s'impadronì del governo suo zio ...
  • FILIBERTO I, duca di Savoia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, Iolanda di Francia, fu funestata dalle guerre causate dallo zio paterno Filippo di Bresse, desideroso ...
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali