• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILE

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILE

Giulio Farina

. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), arabo Bilāq. Oggi si chiama el-Qasr o Gezīret Anas el-Wugiūd. Pare che solo in età greca fiorisse, giacché i suoi più antichi monumenti, tutti templi, risalgono a Nahtne bôwef (378-361 a. C.) ed Erodoto non ne fa cenno. V'era adorata la dea Iside e il culto di lei si diffuse lontano sulle confinanti contrade. Numerose iscrizioni in caratteri meroitici attestano i pellegrinaggi spesso compiuti qui dalle popolazioni nubiane. Ai nomadi Blemmî venne riconosciuto ancora nel 452 d. C. il diritto di visitare l'isola e di condurre presso di loro processionalmente ogni anno la statua divina. Giustiniano vi distrusse i templi e ne recò gl'idoli a Costantinopoli. Il maggior tempio (d'Iside), iniziato da Tolomeo Filadelfo, continuato da Tolomeo Evergete I, Augusto, Tiberio, Antonino, è volto quasi da nord a sud. È costituito dal sacrario, preceduto da celle laterali, un pronao, una corte, un pilone, l'avancorte e il primo pilone. Le colonne a foglie, a fiori, talvolta ancora sormontate da teste hathoriche, sono spesso notevoli per la loro elegante sagoma. Sul lato occidentale s'erge una cappella della nascita, sacra al piccolo dio Hôr. Alla cinta del tempio appartiene pure la Porta di Adriano, abbellita anche da Marco Aurelio e da Lucio Vero. Una scala sotterranea, a sud, conduce al nilometro. Al nord, invece, c'è un piccolo tempio di Harendôtes "Hor vendicatore di suo padre", che fu eretto dall'imperatore Claudio. In questa estremità si vedono un tempio costruito l'anno 18 di Augusto, due chiese copte, una porta dell'antica cittadina nell'età di Diocleziano. Poco distante dal tempio d'Iside, sulla parte orientale, è quello di Hathôr-Afrodite, consacrato da Tolomeo Filometore ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica decorazione dell'isola. All'estremità rimane ancora il portico che precedeva il tempio d'Iside di File e di Hathôr di Bige, elevato da Nahtenbôwef, ricostruito da Filadelfo. Presso il fiume si osservano le basi di due obelischi. Verso l'interno è il tempio di Arensnufis (egiziano Er-ḥemse-nûfer "il bel coinquilino") fondato da Tolomeo Filopatore ed Ergamene di Nubia, continuato da Tolomeo Epifane e Tiberio; quello d'Imhôtep (Esculapio) di Filadelfo. Anche su questo lato presso il colonnato una scala sotterranea porta a un altro nilometro.

Bibl.: G. Bénédite, Le temple de Philae, in Mém. Miss. Franç. Caire, XIII; L. Borchardt, Der Augustustempel auf Philae, in Jahrbuch des k. Deutsch. Arch. Inst., XVIII (1903).

Vedi anche
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... Santo Mazzarino Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ... obelisco Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise sulle quattro facce iscrizioni riferite ai sovrani e alle divinità. La pietra usata era generalmente ...
Tag
  • TOLOMEO FILOMETORE
  • TOLOMEO FILOPATORE
  • TOLOMEO FILADELFO
  • TOLOMEO EVERGETE
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per FILE
  • File
    Enciclopedia on line
    (gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono i templi nella parte meridionale; il complesso dei vari edifici fu riunito da un vasto colonnato ...
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
file²
file2 file2 ‹fàil› s. ingl. [dal medio-fr. fil «filo1», incrociato con file «fila»] (pl. files ‹fàil∫›), usato in ital. al masch. – Termine, che significa genericam. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente in informatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali