• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

file system

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

file system

Mauro Cappelli

Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system gestisce archivi (file) e cartelle (folders o directory) e tutta l’informazione necessaria per la localizzazione e l’accesso da parte di utenti locali o remoti. Tipicamente i dispositivi di archiviazione (per es., gli hard disk) sono visti dal sistema operativo secondo una suddivisione in blocchi di dimensione fissa detti settori (composti da una potenza binaria di byte), sui quali sono possibili soltanto operazioni di lettura e scrittura. Il software che gestisce il file system organizza tali settori in file, tenendo traccia dei settori utilizzati e di quelli vuoti. In realtà non tutti i file system necessitano di un dispositivo di archiviazione (è il caso di NFS, Network file system, che consente l’impiego della rete per accedere a dischi remoti come se fossero locali). Una volta organizzati i file in settori, il sistema provvede a dar loro dei nomi gerarchici, attraverso la creazione di tabelle opportune (File allocation table, FAT), creata dal file system di MS-DOS. Nel file system sono anche memorizzati i dati per il controllo dell’accesso da parte dei processi del sistema operativo, basato su determinate liste di controllo (ACL, Access control list) o altre strutture più complesse (capabilities). I sistemi operativi moderni (come Windows, Mac OS X, Unix e Linux) sono in grado di gestire diversi file system, i quali possono essere classificati in disk file system (le varie versioni FAT, NTFS, HFS e HFS+, ext2 ed ext3, ISO 9660), flash file system (JFFS2 e YAFFS), network file system (NFS e AFS) e special purpose file system (impiegati in calcolatori per scopi scientifici.

→ Computer. Hardware

Vedi anche
directory Indice di base nel quale è suddivisa la memoria di un calcolatore elettronico digitale (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre sottodir­ectories, ... task In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di una sequenza di istruzioni del sistema operativo; in particolare, in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi o delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili. file In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese file system si indica il modo in cui i file sono gestiti dal calcolatore. I file vengono individuati singolarmente dal valore assunto ... UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente accademico e industriale in varie versioni prodotte principalmente dagli stessi Bell Laboratories e dall’università ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali