• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILADELFI

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILADELFI

Carlo Morandi

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior parte delle notizie che noi possediamo sono dovute a Charles Nodier, ma la loro veridicità è da alcuni posta in dubbio. Il nome corrisponde a uno dei riti della massoneria francese della seconda metà del Settecento, e anche il carattere della Filadelfia, quale ci appare in epoca posteriore, tes.timonia delle sue origini massoniche e illuministiche. Ma solo dopo il 1797 la Filadelfia acquista una particolare funzione politica e si differenzia dalla massoneria, assumendo un indirizzo repubblicano e antinapoleonico. Secondo il Nodier, Besançon è il centro irradiatore di queste "fratellanze" antibonapartiste che si infiltrano particolarmente nell'esercito e tendono a promuovere cospirazioni militari, ad alcune delle quali sono legati i nomi dei capi della Filadelfia, come J.-V.-M. Moreau, J.-J. Oudet, C.-F. Malet. L'esistenza della società fu conosciuta da molti; ma pochissimi ne avrebbero conosciuto le occulte trame e i fini ultimi; questi sarebbero stati noti solo ai capi supremi che mantennero una segretezza assoluta anche verso la massa degl'iniziati. Il Nodier afferma che i filadelfi non si possono dire, in senso assoluto, né monarchici né repubblicani. L' Oudet, che molto aveva letto e meditato l'Alfieri, vedeva in Bonaparte il tiranno; e tutti i filadelfi combatterono nell'impero l'assolutismo nemico delle libertà umane. L'influenza della setta fu notevole in estensione, scarsa in profondità; la sua stessa organizzazione a tipo militare si perdette nel più vasto organismo dell'esercito napoleonico. Fallite le congiure, morto l'Oudet nella battaglia di Wagram, molte comunità andarono disperse o si sciolsero.

Alcuni filadelfi che, per circostanze militari o politiche, erano passati in Italia, vi diffusero la società (un notevole focolaio si ebbe a Parma); e anche in Russia, in Germania, in Inghilterra. In Italia la setta raccolse, durante il regno italico, i malcontenti del regime napoleonico, e rappresentò la reazione repubblicana di fronte alla massoneria ufficiale, asservita alla Francia.

Dopo il 1814 l'importanza e il numero dei filadelfi diminuì; nella loro azione subentrò l'Adelfia e questa, incorporata nel grado sovrastante dei Sublimi Maestri Perfetti, fece capo a Ginevra, e, attraverso il Buonarroti, al Gran Firmamento di Parigi.

Tuttavia una squadriglia di filadelfi si formò nel 1816 in Carbonara di Bari; e altri adepti, negli stessi anni, contò la Filadelfia in varî centri delle Puglie. Alcuni ritengono che nuclei della setta esistessero già nella regione, e specialmente in Andria, fin dal 1799; ma è più probabile che la Filadelfia sia stata importata dall'Italia settentrionale verso il 1814. In ogni modo intorno al 1820 quasi tutti i filadelfi passarono alla Carboneria, istituendo delle vendite. Un'ultima setta di Filadelfi si ricostituì tra il 1825 e il 1827 e svolse la sua attività nei centri di Napoli, Salerno e Avellino. La cospirazione sfociò nella rivolta del Cilento (1828), duramente repressa, che costò la vita ad alcuni capi (tra cui il canonico A. M. De Luca di Celle), i quali furono processati e giudicati in modo sommario.

Fonti: Ch. Nodier, Histoire des sociétés secrètes de l'armée et des conspirations militaires qui ont eu pour objet la destruction du gouvernement de Bonaparte, Parigi 1815; L. Angeloni, Alla valente ed animosa gioventù d'Italia. Esortazioni patrie, Londra 1837; A. Andryane, Souvenirs de Genève, Parigi 1839; un documento importante per l'atteggiamento dei Filadelfi durante il Regno italico è il rapporto di Luigi Bossi alla polizia (29 novembre 1807), in C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici, Milano 1885, p. 214.

Bibl.: Witt-Döring, Les sociétés secrètes de France et d'Italie, Parigi 1830; E. Guillon, Les complots militaires sous le Consulat et l'Empire, Parigi 1894; G. Di Ninno, Filadelfi e Carbonari in Carbonara di Bari negli albori del Risorgimento italiano (1816-1821), Bari 1922; R. Soriga, Le Società segrete e i moti del '21 in Piemonte, in La Rivoluzione piemontese del 1821: studi e documenti, Torino 1927, I; P. Nicolli, La Carboneria in Italia,Vicenza 1931.

Vedi anche
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le s. hanno fatto la loro comparsa in tempi, in luoghi ... Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ... Cilento Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano a E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume ... massonerìa L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza, ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLEONICO
  • BATTAGLIA DI WAGRAM
  • CARBONARA DI BARI
  • CHARLES NODIER
  • ILLUMINISTICHE
Altri risultati per FILADELFI
  • Filadelfi
    Enciclopedia on line
    Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le ‘fratellanze’ antibonapartiste formatesi specialmente nell’esercito. Il suo probabile fondatore fu il generale J.-J. Oudet e centro irradiatore ...
  • Filadelfi
    Dizionario di Storia (2010)
    Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le «fratellanze» antibonapartiste formatesi specialmente nell’esercito. Il suo probabile fondatore fu il generale J.-J. Oudet e centro irradiatore ...
Vocabolario
filadèlfo¹
filadelfo1 filadèlfo1 s. m. [dal fr. philadelphe, e questo dal gr. ϕιλάδελϕος «che ama il fratello»]. – Appartenente a una setta segreta di origine massonica sorta in Francia sul finire del sec. 18° e diffusasi poi anche in Italia nel periodo...
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali