• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figurino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disegno o parte di figura umana che l’ideatore di un capo d’abbigliamento traccia per definirne le linee, e anche la pubblicazione che divulga tale modello.

I primi f. a stampa sono della fine del 16° sec., quando si diffondono i libri sui costumi. Anche gli almanacchi, dalla seconda metà del 17° sec., ne pubblicano; nel 1672 esce a Parigi il Mercure galant, divenuto poi (1820) il Mercure français. Il primo f. periodico è Le Cabinet des Modes (1778), seguito dal Journal des Dames et des Modes (1797) e dall’inglese Record of Fashion (1797) ecc. In Italia, il Corriere delle Dame (1788).

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ...
Categorie
  • SARTORIA in Vita quotidiana
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • PARIGI
  • ITALIA
Vocabolario
figurino
figurino s. m. [dim. di figura]. – Disegno, in nero o a colori, rappresentante una figura umana o parte di essa, che l’ideatore di un modello d’abito o d’altro capo d’abbigliamento traccia allo scopo di definirne le linee e le caratteristiche;...
figurinista
figurinista s. m. e f. [der. di figurino] (pl. m. -i). – Disegnatore, disegnatrice di figurini, sia per case e giornali di moda sia per le esigenze dello spettacolo (teatrale, cinematografico, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali