• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figurare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

figurare

Fernando Salsano

Come ‛ figura ', è termine disponibile per una notevole varietà di accezioni. Vale " rappresentare per significare ", in Cv IV VI 3 [il verbo auieo] è fatto... di sole cinque vocali... e composto d'esse per modo volubile, a figurare imagine di legame; IX 10 quasi dire si può de lo Imperadore, volendo lo suo officio figurare con una imagine, che elli sia lo cavalcatore de la umana volontade; XXVI 8, XXVlll 13. In Pd XXV 32 tante fiate la figuri, / quante Iesù ai tre fé più carezza, ha un particolare valore soggettivo, in quanto l'apostolo Giacomo nei testi evangelici sta a " simboleggiare " la virtù della speranza (" per ipsos tres figurabat tres virtutes, fidem per Petrum, spem per Iacobum... ", Benvenuto).

In Rime LXIX 8 in la sua cera / guarda ', [e vidi] un angiol figurato, vale propriamente " effigiare ": nel volto della sua donna il poeta vede i lineamenti di un angelo (Cino Guardando a voi 10 " l'Amor che è figurato in vostra cera ").

Significa " rappresentare per descrivere ", in Pd XXIII 61 e così, figurando il paradiso, / convien saltar lo sacrato poema (" Bella voce nel senso proprio dell'arte ", Scartazzini, che cita L. Venturi, Le similitudini dantesche, ecc. [Firenze 1874, 133]). Significa invece " coprire di figure " - nel caso, sculture - in Pg XII 23 sì vid 'io li, ma di miglior sembianza / secondo l'artificio, figurato / quanto per via di fuor del monte avanza: sono gli esempi di superbia punita, che fanno da pavimento alla cornice.

Come intransitivo pronominale (Pg XXV 107 Secondo che ci affliggono i disiri / e li altri affetti, l'ombra si figura), vale " configurarsi ", " assumere espressione ": per effetto della virtù informativa (v. 88) l'ombra esprime sensibilmente gli affetti degli spiriti.

È sinonimo di " raffigurare ", " riconoscere ", in If XVIII 43 ïo a figurarlo i piedi affissi, dove opportunamente l'atto del raffigurare è fatto seguire all'approssimativa sensazione che il volto del dannato (Venedico Caccianemico) non sia ignoto al pellegrino.

Participio passato sostantivato in Cv IV XXIV 9 lasciando lo figurato che di questo diverso processo de l'etadi tiene Virgilio ne lo Eneida, vale " figurazione " ovvero " rappresentazione simbolica ". D. si riferisce al De Continentia Vergiliana di F. Fulgenzio Planciade, in cui trovava interpretata l'Eneide come allegoria della vita umana.

Bibl. - Per Pd XXV 32 cfr. D. Conrieri, in " Giorn. stor. " CXLVIII (1971) 309-312.

Vocabolario
figurare
figurare v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che mi aveva commesso (Cellini). Nell’intr....
figurativo
figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali