• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao

Mario Menghini

Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, e partecipando ai moti di Barcellona, sanguinosamente sedati (1842) dal reggente Espartero. Nel 1848 si trasferì a Madrid. Eletto deputato (1851) alle Cortes, si unì con lo scarso ma audace manipolo repubblicano. Nel 1854 appartenne alla giunta rivoluzionaria di Tarragona, e nello stesso anno (30 novembre) fu dei ventun deputati che votarono contro la monarchia. Eletto di nuovo alle Cortes nel 1862, capeggiò col Rivero l'opposizione contro la politica del partito dell'unione liberale, e dopo il moto insurrezionale del 12 giugno 1866, il F., che vi aveva preso parte, fu arrestato insieme col Rivero, ma fu presto liberato; e quando Isabella II fu sbalzata dal trono (29 settembre 1868), egli fece parte della giunta centrale rivoluzionaria e fu eletto deputato in più distretti. Succedette come capo del partito repubblicano al Rivero, quando costui s'accostò al partito democratico monarchico, e alle Cortes combatté il progetto di costituzione monarchica e le candidature del duca di Montpensier e del duca Amedeo di Savoia, dirigendo poi la campagna parlamentare in senso repubblicano, nei giorni che precedettero la formale rinunzia di re Amedeo, dopo la quale indusse il senato e il congresso, riuniti in assemblea nazionale, a proclamare la repubblica (18 febbraio 1873), e di questa assunse la presidenza. Il 12 giugno dello stesso anno rinunziò alla sua carica; e quando trionfò la restaurazione con la proclamazione del re Alfonso XII (30 dicembre 1874), si ritirò a vita privata, dalla quale parve voler uscire soltanto verso il 1880, quando andò a Parigi per accordarsi con Ruiz Zorilla, al fine di riorganizzare il partito repubblicano.

Vedi anche
Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro il pretendente don Carlos; difese valorosamente Madrid contro i carlisti (1837) e, nominato luogotenente ... Salmerón y Alonso, Nicolás Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; poi, dopo l'abdicazione di Amedeo ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ISABELLA II
  • ALFONSO XII
  • BARCELLONA
Altri risultati per FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao
  • Figueras y Moragas, Estanislao
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, fu arrestato nel 1867 per la sua partecipazione al moto insurrezionale del 22 giugno dell'anno precedente. ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali