• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGLINE VALDARNO

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIGLINE VALDARNO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne contava 12.203 nel 1921, 12.560 - di cui 7096 agglomerati e 5464 sparsi - secondo i dati del Censimento 1931). Fu un antico castello degli Ubertini, passato nel 1252 al comune di Firenze, cui si ribellò per accogliere i fuorusciti ghibellini; successivamente, dopo Montaperti, fu ripreso dai Fiorentini che lo distrussero e recinsero di mura il prossimo borgo, rapidamente sviluppatosi per il fiorire dell'agricoltura nel territorio adiacente. Il comune fu riunito nel 1825 a quello dell'Incisa e nel 1852 riebbe la sua autonomia. Oltre che essere un importante centro agricolo, Figline annovera alcune industrie (vetrerie, ecc.). È stazione della ferrovia Firenze-Arezzo.

Del trecentesco palazzo Pretorio rimane intatta l'alta torre in pietra di filaretto con campana del 1384. Nella chiesa di S. Francesco, la cui origine risale alla metà del sec. XIV, notevoli una tavola di Giovanni del Biondo (1392) e il bel reliquiario della croce proveniente da S. Cerbone; nella collegiata di S. Maria un affresco e una tavola d'altare (sec. XIV), il fonte battesimale e una statua robbiana (sec. XVI). Nell'ospedale, fatto costruire nel 1666 da Luigi Serristori con esteso portico, si conserva una ricca raccolta di vasi da farmacia e una tavola dipinta del 1399. Porta il nome della benemerita famiglia la cosiddetta Casa grande col pittoresco cortile quattrocentesco e due loggiati. Altre opere d'arte si trovano nel comune.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario geogr.-fisico-storico della Toscana, II, Firenze 1835, pp. 131-33; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 237.

Vedi anche
Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ... Francesco Pucci Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro F. Socino, egli sostenne in un'acre disputa (1577) a Basilea sostenendo la tesi - che rimase ... Raffaello Lambruschini Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità ... Vittorio Lòcchi Poeta italiano (n. Figline Valdarno 1889 - m. 1917). Morì nell'Egeo per il siluramento di un trasporto di truppe italiane diretto a Salonicco. Il suo nome è particolarmente legato alla Sagra di Santa Gorizia (post., 1917), poemetto che rievoca, nel tono di un'epica popolareggiante, l'attesa dei fanti ...
Tag
  • GIOVANNI DEL BIONDO
  • FONTE BATTESIMALE
  • LUIGI SERRISTORI
  • AGRICOLTURA
  • GHIBELLINI
Altri risultati per FIGLINE VALDARNO
  • Figline Valdarno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini ...
  • Gaville
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Piccolo centro nel comune di Figline Valdarno, da cui dista circa 6,5 km; è situato presso il torrente Cesto, affluente di destra dell'Arno. Fu castello degli Ubertini (Davidsohn, Storia I 754, II 138). Decadde quando i Cavalcanti vendicarono su di esso l'uccisione di Francesco de' Cavalcanti; ...
Vocabolario
bròlo
brolo bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali