• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Figi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che ospita la capitale Suva. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi di stato. Le autorità civili e militari delle Figi hanno a più riprese alternativamente sospeso, riformato o abrogato la Costituzione vigente, fino al temporaneo abbandono del Common-wealth britannico (1987-97). L’ultimo colpo di stato risale al dicembre 2006, quando Voreqe Bainimarama ha assunto la carica di presidente della repubblica prima e di primo ministro di un governo ad interim poi (di fatto un regi-me militare).

L’instabilità interna è dovuta principalmente alla composizione etnica della popolazione: il 57% degli abitanti dell’arcipelago è indigeno, mentre il 38% è di discendenza indiana. Tale divisione si riflette in maniera determinante sul sistema politico: lo United Fiji Party (Sdl) tutela gli interessi dei nativi, mentre il Fiji Labour Party (Flp) rappresenta gli abitanti di origine indiana. Fin dall’indipendenza i nativi hanno conquistato l’egemonia politica, facendo leva sull’allora limitata maggioranza demografica e sul controllo dell’apparato militare. L’attuale preponderante maggioranza di nativi è frutto della progressiva emigrazione della popolazione di discendenza indiana, che – mediamente più ricca e predominante nel settore commerciale, ma oppressa e discriminata – ha contribuito per quasi l’80% all’elevata emigrazione che caratterizza il paese.

In seguito all’instaurazione della giunta militare, le Isole Figi hanno conosciuto un crescente isolamento internazionale. La partecipazione del paese al Commonwealth è stata sospesa (parzialmente nel 2006 e totalmente dal 2009) e altrettanto è accaduto per la partecipazione al Forum delle Isole del Pacifico. Australia e Nuova Zelanda, dopo aver inizialmente tentato di stimolare il ritorno alla democrazia del paese con una strategia di pressione economica e politica, nel 2012 hanno optato per un re-engagement, riallacciando le relazioni diplomatiche e cercando di stimolare le riforme attraverso una politica di assistenza istituzionale. Tra i motivi che hanno portato Canberra e Wellington a riavvicinarsi alle Isole Figi vi è l’annuncio da parte di Bainimarama di una nuova Costituzione entro il 2013 e di nuove elezioni – ripetutamente rimandate – per il 2014, sulla cui effettiva libertà si nutrono però diversi dubbi.

Nonostante l’economia delle Figi sia quantitativamente piccola, il PIL pro capite risulta essere il più alto tra gli stati dell’Oceania (4.947 dollari). Il sistema economico risente della corruzione diffusa, che rappresenta un freno allo sviluppo, e l’ultimo golpe ha avuto un impatto molto negativo sull’economia nazionale. Il flusso di turisti verso l’isola è notevolmente diminuito e la già declinante industria zuccheriera – che sostiene quasi un quarto dell’economia – ha patito il contraccolpo della perdita dei benefici commerciali concessi precedentemente dall’Unione Europea. Il flusso di turisti ha però ricominciato a crescere nel 2010 e con esso il PIL, la cui crescita, per il 2013, è stata del 3%.

Economia
Ordinamento

Vedi anche
Wallis e Futuna Arcipelago dell’Oceano Pacifico meridionale, posto tra le Samoa e le Figi; comprende i gruppi delle isole Wallis (96 km2) e Horn (159 km2) e forma un Territorio d’oltremare della Francia (255 km2 con 13.445 ab. nel 2008), con capoluogo Mata-Utu (1126 ab.). Le isole principali sono Uvéa, nelle Wallis, ... Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... barrièra corallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la Grande Barriera Corallina (o Australiana) che si estende per 2.000 km al largo della costa orient. dell'Australia. Australia
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • COLPO DI STATO
  • NUOVA ZELANDA
  • EMIGRAZIONE
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per Figi
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 ab. (887.027 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente dal ...
  • Figi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente ...
  • Figi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, con capitale Suva, composto da circa 320 isole. Le Isole F. furono scoperte nel 1643 dal navigatore olandese A. Tasman ed esplorate in seguito dagli inglesi Cook e Bligh; divennero colonia inglese nel 1874. I primi coloni bianchi furono i deportati di ...
  • Figi
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto all'ultimo censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una ...
  • Figi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda. Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
figiano
figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali