• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGI

di *, Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FIGI

*
Giovanni Gay

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)

Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione autoctona (49%), appartenente al ceppo melanesiano, che ha visto nell'ultimo quindicennio aumentare la propria importanza relativa, e la comunità indiana (46%), più evoluta e intraprendente, è all'origine della crisi politica ed economica che travaglia da tempo il paese. Il 38,7% della popolazione è urbanizzata, prevalentemente costituita da Indiani, dediti alle attività industriali e commerciali; la capitale, Suva, contava 70.000 ab. nel 1986. La principale attività economica rimane la coltivazione della canna da zucchero e l'industria a essa collegata: lo zucchero ha contribuito a formare il 35% del valore delle esportazioni nel 1990. Per cautelarsi dall'instabilità del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli anni Settanta importanti accordi con la CEE. Altre importanti fonti di reddito sono il turismo e i traffici commerciali, alimentati soprattutto dallo smercio in porto franco di prodotti dell'industria giapponese. Le industrie locali rimangono prevalentemente circoscritte ai rami alimentare (zuccherifici, oleifici), tessile e dei materiali da costruzione, anche se è in atto uno sforzo per sviluppare e diversificare il quadro delle attività economiche attraverso la concessione di agevolazioni fiscali e di incentivi all'esportazione. La bilancia commerciale denota nella sua composizione e nell'orientamento dei flussi dell'import-export la subordinazione di F. ai paesi fornitori di prodotti industriali, per lo più del Commonwealth.

Storia. - Possedimento britannico fin dall'ottobre 1847, F. ottenne nel 1966 una costituzione che prevedeva un Consiglio legislativo interamente composto da membri eletti e l'introduzione del suffragio universale. Il principale problema politico-sociale è la convivenza tra Figiani di origine melanesiana, favoriti dall'amministrazione coloniale che aveva riconosciuto solo a essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani, arrivati nelle isole alla fine del 19° secolo per la coltivazione della canna da zucchero e ormai superiori per numero alla popolazione autoctona. Il 10 ottobre 1970 F. ottenne l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth.

La nuova costituzione prevedeva una Camera dei rappresentanti di 52 membri, eletta a suffragio universale, e un Senato, i cui 22 membri erano nominati. La regina Elisabetta ii designò un governatore generale come suo rappresentante. Per consentire un certo equilibrio fra i gruppi etnici s'introdusse un sistema elettorale misto, in base al quale i membri della Camera dei rappresentanti venivano eletti in parte su liste etniche (Figiani e Indiani), in parte su liste nazionali comuni. Il costituirsi dei partiti e il loro orientamento politico risentì fortemente delle tensioni razziali esistenti nel paese. Primo ministro fu nominato Ratu Kamisese Mara, leader del Partito dell'alleanza (Alliance Party, AP) in cui erano predominanti i Figiani. Il Partito nazionale federale (National Federation Party, NFP), tradizionalmente sostenuto dagli Indiani, vinse le elezioni generali del marzo-aprile 1977, ma non riuscì a formare un governo. Il Partito dell'alleanza governò quindi fino alle successive elezioni del settembre 1977, quando riconquistò la maggioranza. Mentre i due principali partiti, l'AP e l'NFP, pur essendo appoggiati rispettivamente dai Figiani e dagli Indiani, professavano idee multirazziali, il Partito nazionalista figiano (Fijian nationalist party) partecipò alla campagna elettorale con un programma esplicitamente anti-indiano, nonostante che i Figiani possedessero già l'83% della terra. Anche il dibattito politico per le elezioni del luglio 1982 fu dominato dalla questione razziale e il Partito dell'alleanza riuscì ancora una volta a vincere, sia pure con un margine piuttosto ristretto. Nel febbraio 1985 il governo tenne la sua prima conferenza economica che fu boicottata dall'Unione sindacale per protesta contro il congelamento dei salari, imposto fin dal novembre 1984. Un incontro fra i leaders dell'Unione (maggio 1985) culminò nel luglio 1985 nella fondazione del Partito del lavoro (Fiji Labour Party, FLP). Nelle elezioni dell'aprile 1987 una coalizione formata dal Partito del lavoro e dal Partito federale nazionale vinse 28 seggi (19 dei quali erano assicurati dai candidati dell'etnia indiana) sconfiggendo il Partito dell'alleanza. Il nuovo governo, capeggiato da Timoci Bavadra, leader del Partito del lavoro, fu il primo ad avere una maggioranza di ministri di origine indiana.

Il 14 maggio 1987 il governo fu rovesciato da un colpo di stato militare organizzato dal col. Sitiveni Rabuka appartenente all'etnia figiana. La guida del paese fu affidata a un governo provvisorio retto dal governatore generale Ratu Ganilau, rappresentante di Elisabetta ii. Il 25 settembre 1987, prima che potesse essere attuato un piano di riforma istituzionale che prevedeva l'abolizione del Senato, Rabuka portò a termine un nuovo colpo di stato e subito dopo (29 settembre) annunciò la sua intenzione di proclamare la repubblica. Il 1° ottobre Rabuka abolì la costituzione e il 6 ottobre si autoproclamò capo dello Stato. All'incontro dei capi di Stato del Commonwealth, avvenuto in Canada dal 13 al 17 ottobre, F. fu dichiarata decaduta da quella organizzazione. Rabuka tuttavia cercò di non interrompere i rapporti almeno con quelle forze politiche che si erano dimostrate più vicine ai Figiani. Il 6 dicembre 1987 si dimise dalla carica di capo dello Stato, affidandone l'incarico all'ex governatore generale Ratu Ganilau; primo ministro fu nominato ancora una volta Ratu Kamisese Mara, mentre Rabuka tenne per sé il ministero dell'Interno. Per tutto il 1989 sono continuate le discussioni intorno alla bozza di una nuova costituzione, che è stata promulgata nel luglio 1990. Essa prevede un netto predominio dei Melanesiani sugli Indiani: il primo ministro, infatti, deve appartenere all'etnia melanesiana, e ai Figiani, inoltre, spettano 37 dei 70 seggi della Camera dei rappresentanti e 24 dei 34 seggi del Senato. Nel promulgare la nuova costituzione il presidente Ratu Ganilau ha parlato del 1991 come anno di possibili elezioni.

Nel maggio 1991 il Commonwealth stabilì che F. non sarebbe stata riammessa nell'organizzazione fino a quando non avesse modificato la costituzione. Le elezioni politiche, posposte alla metà del 1992, sono state vinte dal Partito politico figiano (PPF) di Rabuka.

Bibl.: D. Scarr, Fiji, a short history, Sydney 1984; K. Bain, Fiji at the crossroads, Londra 1989.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • SISTEMA ELETTORALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per FIGI
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 ab. (887.027 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che ospita la capitale Suva. Il paese, indipendente dal 1970, ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente dal ...
  • Figi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente ...
  • Figi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, con capitale Suva, composto da circa 320 isole. Le Isole F. furono scoperte nel 1643 dal navigatore olandese A. Tasman ed esplorate in seguito dagli inglesi Cook e Bligh; divennero colonia inglese nel 1874. I primi coloni bianchi furono i deportati di ...
  • Figi
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto all'ultimo censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una ...
  • Figi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda. Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
figiano
figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali