• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fighettismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fighettismo


s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione.

• Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» francese Fred Vargas, che considera [Cesare] Battisti «un grande spirito» e a lei si aggiungono centinaia di colleghi fra l’Italia e la Francia, compreso Tony Negri ed è tutto dire più Bernard Henry Lévy e la solita compagnia compreso Oreste Scalzone ‒ sta facendo lobby e ha le maniglie giuste per fare le sue pressioni. (Mario Ajello, Messaggero, 20 gennaio 2009, p. 11, Primo Piano) • «Il partito del Nord? Non lo capisco, davvero: il Pd vince in Liguria ma anche in Puglia, perde in Piemonte ma anche in Campania. E allora che facciamo? Un Pd del Nord e uno del Sud? Non funziona, il partito deve radicarsi ovunque». Facile a dirsi, meno a farsi: Claudio Burlando, però, l’ha fatto. [...] Lui, l’antitesi del «fighettismo», ha vinto: ha frenato l’avanzata leghista, togliendosi lo sfizio di «rubare» al Senatur un suo ex sindaco e a Claudio Scajola un po’ di voti nel suo feudo di Imperia, e soprattutto ha «salvato» la Liguria. L’unica Regione del Nord che il centrosinistra conserva. (Roberta Giani, Piccolo, 16 aprile 2010, p. 3, Attualità) • Adesso [Georges Didi-Huberman] si è cimentato in una impresa che rientra un po’ nello stile dell’intelligenza cool, come mi dice un amico, e che io, in modo più ruspante, preferisco chiamare «fighettismo intellettuale» (per il contrasto che si crea tra intenzioni e fatti). Al Jeu de Paume di Parigi ha organizzato una esposizione dal titolo a più sfumature: «Soulèvements» (rivolte, ma anche capacità di sollevarsi sopra i fardelli storici e sociali che ci affliggono). (Maurizio Cecchetti, Avvenire, 30 novembre 2016, p. 27, Agorà Cultura).

- Derivato dal s. m. fighetto con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1997, Roma, p. VII (Corrado Zunino).

Tag
  • CLAUDIO SCAJOLA
  • INTELLIGHENZIA
  • CENTROSINISTRA
  • FRED VARGAS
  • CAMPANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali