• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIENILE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIENILE

Elio Migliorini

. Nella serie delle costruzioni usate temporaneamente, poste in quelle zone altimetriche delle Alpi dove un proficuo insediamento è possibile soltanto d'estate, il fienile è quella che serve a riparare per qualche mese il fieno e a ricoverare anche i contadini durante il breve periodo della fienagione, che di solito si effettua in agosto. Si tratta di costruzioni per lo più isolate, di legno, sollevate dal suolo con una serie di pali o muretti a secco, e con le pareti intramezzate da vani che lasciano adito all'aria. Le pareti si costruiscono con travi più o meno regolarmente squadrate, disposte orizzontalmente una sull'altra, in modo che s'incrocino verso ogni spigolo con quelle delle pareti adiacenti. Il fieno si porta poi in paese d'autunno o d'inverno in balle o in gerle o su slitte. La forma descritta è assai comune in Cadore e nel Trentino (tabià, dal lat. tabulatum), ma si ritrova poi più o meno frequente in tutte le Alpi.

Nelle regioni d'insediamento permanente il fienile è connesso con l'allevamento del bestiame e quindi con la stalla; quanto a forma e grandezza presenta caratteristiche diverse in rapporto alle forme di coltura, al numero dei capi e anche al clima, che obbliga a conservare quantità più o meno grandi di foraggio. V. per quest'ultimo rurali, costruzioni.

Vedi anche
cascina Nell’Italia settentrionale, tipo d’insediamento agricolo (analogo a quello che in Toscana si chiama fattoria), costituito da un complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle, fienili, ambienti per la fabbricazione di cacio e burro, magazzini vari), raccolti intorno a un grande cortile. Dove, come ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei prati ... contadino Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale c. indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale. Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • CADORE
Vocabolario
fienile
fienile s. m. (ant. fenile) [dal lat. fenile, der. di fenum «fieno»]. – Fabbricato rurale, o parte di esso, destinato alla conservazione dei foraggi secchi e, in certi luoghi, a ricoverare anche i contadini durante il periodo della fienagione....
fenile²
fenile2 fenile2 s. m. – Variante ant. di fienile: Ma per tugurii ancora e per fenili Spesso si trovan gli uomini gentili (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali