• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiele

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiele (fele; felle)

Fernando Salsano

Nel significato di " bile " è attestato, in conformità di una larga tradizione poetica (Guittone Altra fiata aggio 141 " è tal, come se fele / rendesse ama de mele "), come termine di paragone per l'espressione di un'amarezza fisica o morale, in Fiore XVI 2 lo Schifo... / che solev'esser più amar che fele, e CCV 12 (Iacopone Audite una 'ntenzone 5 " d'uno figlio c'avea, / impio e crudele, più amaro che fele "; cfr. inoltre Cino da Pistoia Ben dico certo 13). Ha un singolare ufficio predicativo in Fiore XI 14 con umiltà tosto l'avra' maturo [lo Schifo] / già tanto non par fel né san pietanza, dove il rapporto di paragone si risolve in quello metaforico, come è confermato dal già citato XVI 2.

In certo modo simile è il caso di Pg XX 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, dove si ha un'accezione in cui rimane integro il valore semantico originario, con il riferimento storico alla passione di Cristo (Matt. 27, 34), ma se ne sviluppa altresì il valore simbolico di " amarezza " nel significare i maltrattamenti nuovamente inflitti a Cristo nella persona del suo vicario Bonifacio VIII.

Ancora nel senso figurato di " cosa amara ", ma con un preciso indirizzo morale, in quanto si riferisce al travaglio di redenzione del pellegrino D., è attestato in If XVI 61 Lascio lo fele e vo per dolci pomi, dove D., nel rispondere agl'interrogativi dei tre Fiorentini (vv. 31-33), sintetizza, con le immagini del f. e dei dolci pomi, linea e natura del suo cammino attraverso l'Inferno.

Significa " veleno " o " pericolo ", in Pd IV 27 pria / tratterò quella [questione] che più ha di felle (in rima con stelle e velle): la dottrina platonica, intesa alla lettera, contraddice il dogma dell'anima creata da Dio e da lui infusa nel corpo, perciò è " quella che puote tenere vizio, e tiene di resìa " (Ottimo).

Vocabolario
fièle
fiele fièle (poet. fèle o fèlle) s. m. [lat. fĕl fĕllis]. – 1. Sinon. di bile, di cui è più pop., spec. quando si tratti di animali. 2. fig. a. Amarezza: assaporare il f. della vita; prov., poco f. fa amaro molto miele. b. Odio, rancore,...
fèlle
felle fèlle s. m. – Forma ant. e poet. per fiele: pria Tratterò quella [questione] che più ha di f. (Dante), che è più amara, più pericolosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali