• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIDICINI

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIDICINI (lat. fidicĭnes)

Gioacchino Mancini

Musicanti che in qualità di ministri minori prendevano parte con i tibicines alle cerimonie del culto romano. Lo strumento da essi suonato in accompagnamento del canto sacro, e dal quale prendevano il nome, era a corde (fides), e consisteva in una specie di cetra o di liuto. Oltre che alle cerimonie del culto, prendevano parte anche ai banchetti, alle processioni e ai cortei trionfali. La loro presenza era specialmente necessaria nei lettisternî e nelle epulae solemnes, nelle quali tibiae e fides suonavano insieme.

Mentre il collegium tibicinum è spesso indicato nelle iscrizioni in Roma, quello dei soli fidicines è menzionato una volta sola. Più spesso è fatto ricordo del collegio dei tibicines e dei fidicines riuniti. Anche le fidicinae, suonatrici di cetra, erano adibite a rallegrare i convivî.

Bibl.: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2286; G. Wissowa Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 498.

Tag
  • TIBIAE
  • CETRA
  • LIUTO
  • ROMA
Vocabolario
fidìcine
fidicine fidìcine s. m. (f. -a) [dal lat. fidĭcen, f. fidicĭna, comp. di fides, propr. «corde della lira, lira», e tema di canĕre «cantare»]. – In Roma antica, suonatore di lira, citarista; come ministri del culto, i fidicini partecipavano...
quinquàtrie
quinquatrie quinquàtrie s. f. pl. [dal lat. Quinquatrus -uum, o Quinquatria o Quinquatries]. – Antica festa romana in onore di Minerva, celebrata per 5 giorni a partire dal 19 marzo, ossia dal quinto giorno dopo le Idi (che nel calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali