• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIDES

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

FIDES

A. Comotti

Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini.

Si faceva risalire l'origine del suo culto a Numa Pompilio a cui era pure attribuita la costruzione del tempio sul Campidoglio, dove la dea era venerata come F. Publica. Sotto l'Impero F. assume più che altro il significato di fedeltà all'imperatore, specialmente da parte dell'esercito: l'appellativo di F. Publica, con il suo significato democratico, diviene infatti relativamente raro; dopo Vitellio le leggende più frequenti sulle monete sono: F. exercitus, militum, legionum. Le rappresentazioni figurate di F. sono limitate alle monete e alle gemme. In età repubblicana si trova la testa di E. coronata d'alloro su denari di A. Licinio Nerva; una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epoca imperiale F. è rappresentata generalmente a figura intera, stante o seduta, con spighe e kàlathos nelle mani; più raramente con patera e corno dell'abbondanza. Spesso appare il suo simbolo: due mani incrociate, tra cui sono rappresentate delle spighe o dei papaveri o un caduceo. Come F. exercitus, legionum, ecc. E. ha nelle mani due insegne, oppure un caduceo (o una cornucopia) e un'insegna, o ancora un globo (o una Vittoria) e un'aquila legionaria.

Monumenti considerati. - Denari di A. L. Nerva: E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 136 s. Monete imperiali: H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923-38, indici tipologici; per i varî tipi e leggende, cfr. S. W. Stevenson, Dictionary of Roman Coins; Republican and Imperial, Londra 1889, p. 385 s5. e inoltre H. Graefe, De Concordiae et Fidei Imaginibus, Pietroburgo 1858, p. 26 ss. Gemme: British Museum, Cat. Engraved Gems, n. 1764, tav. xxiii; n. 3090; n. 3094, tav. xxxi.

Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 1481 ss.; W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, VI, c. 2281 ss.; J. A. Hild, in Dict. Ant., II, parte seconda, p. 1115 s.

Vocabolario
fides punica
fides punica 〈... pùnika〉 locuz. lat., usata come s. f. – Propr., «fede cartaginese»; l’espressione (che appare in questa forma presso Sallustio, e in forma variata presso altri scrittori latini) è stata spesso usata col senso peggiorativo...
fidìcine
fidicine fidìcine s. m. (f. -a) [dal lat. fidĭcen, f. fidicĭna, comp. di fides, propr. «corde della lira, lira», e tema di canĕre «cantare»]. – In Roma antica, suonatore di lira, citarista; come ministri del culto, i fidicini partecipavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali