• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO, Fidel

di Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CASTRO, Fidel (App. III, 1, p. 324)

Renato Piccinini

Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò in urto con i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. D'altra parte, la riforma agraria e le massicce espropriazioni colpirono grossi interessi stranieri, massime statunitensi: il governo di Washington, che pure aveva appoggiato il suo regime, giunse alla rottura dei rapporti diplomatici (gennaio 1961). Privo del sostegno statunitense, fondamentale per l'economia cubana, respinto anzi un tentativo di sbarco compiuto da oppositori provenienti dagli SUA, C. si dichiarò marxista-leninista (10 dicembre 1961) e intensificò i rapporti con l'URSS e la Cina, pronte a fornire aiuti economici e militari. Nell'autunno 1962 l'installazione di missili sovietici a Cuba produsse una crisi che portò SUA e URSS sull'orlo di una guerra (v. cuba, in questa Appendice). Il castrismo, nel tentativo di diffondersi in tutta l'America latina, provocò la reazione dell'OAS, che espulse Cuba dall'Organizzazione interamericana (1962); nel gennaio 1966 C. organizzò a L'Avana la prima conferenza tricontinentale di solidarietà dei popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina (OSPAAAL), col fine di abbattere in tutto il Terzo Mondo "l'imperialismo e il neocolonialismo capeggiati dal capitale statunitense". Sembrò che la strategia rivoluzionaria del castrismo prendesse sviluppi autonomi rispetto al movimento comunista d'ispirazione sovietica. Ma le esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall'aiuto sovietico, hanno ridimensionato queste ambizioni. Al primo congresso del Partito comunista cubano (L'Avana, dicembre 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese verso l'Unione Sovietica la cui solidarietà ha permesso a Cuba "di sopravvivere e di non diventare ancora una colonia yankee". Il castrismo, perso mordente nell'America latina, specie dopo la morte di Guevara e di Allende, è attivamente presente nei movimenti di liberazione africani: l'intervento in Angola (dicembre 1975) di un massiccio corpo di spedizione, inviato da C. e armato dai sovietici, è stato determinante per l'ascesa al potere di A. Neto.

Bibl.: T. Draper, Castroism, theory and practice, New York 1968; H. L. Matthews, Castro: A political biography, Harmondsworth 1969; Fidel Castro speaks, a cura di M. Kenner e J. Petras, Londra 1970; P. W. Bonsal, Cuba, Castro and the U. S., Pittsburgh 1972.

Vedi anche
Ernesto Guevara Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... Fidel Castro Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ... Salvador Allende Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ...
Tag
  • MARXISTA-LENINISTA
  • AMERICA LATINA
  • IMPERIALISMO
  • FIDEL CASTRO
  • TERZO MONDO
Altri risultati per CASTRO, Fidel
  • Castro, Fidel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Castro, Fidel. – Politico cubano (n. Lemita Manacas 1926), comandante del movimento rivoluzionario che nel 1959 abbatté la dittatura di Fulgencio Batista. Ha governato il paese dal 1959 al 2008 quando ha ceduto la presidenza della Repubblica di Cuba al fratello minore Raúl (v. Castro, Raúl). Primo ministro ...
  • Castro, Fidel
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Castro, Fidel (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò ...
  • Castro, Fidel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386) Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche le precedenti cariche di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico cubano, nato il 13 agosto 1917 a Lemita Manacas. Figlio di un agiato piantatore, laureatosi in giurisprudenza si guadagnò larga popolarità come avvocato della povera gente. Schieratosi tra gli oppositori della dittatura di Batista, C. il 26 luglio 1953, con il fratello Raul, capeggiò un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
fidelità
fidelita fidelità s. f. [dal lat. fidelĭtas -atis], letter. raro. – Fedeltà: in tanti anni di f. allo Sposo Celeste (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali