• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICTA MUSICA

di Guido Gasperini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FICTA MUSICA

Guido Gasperini

. Fu detta così, dal sec. XIII al sec. XVI, la musica che uscendo dall'ambito della scala naturale entrava in quello della scala stessa trasportata a intervalli diversi. Per effetto della ficta musica (detta anche falsa musica) veniva quindi affermata sin dal sec. XIII la possibilità della trasposizione, a qualunque intervallo, dei suoni della scala naturale, mediante l'uso del bemolle e del bequadro (quest'ultimo funzionante anche da diesis); cioè veniva affermato, in rapporto ai tre esacordi guidoniani e alla regola delle mutazioni, la possibilità di trasportare il semitono mi-fa sopra note diverse da quelle indicate dal sistema della solmizzazione guidoniana. Perciò Giovanni di Garlandia (sec. XIII) scriveva che la falsa musica altro non era se non il tramutamento del tono in semitono e viceversa; e un anonimo, anche del sec. XIII (v. E. H. de Coussemaker, Scriptorum de musica, ecc., Parigi 1864-76) insegnava che "si dice falsa musica quando il bemolle e il bequadro sono posti fuori dai loro luoghi abituali". E lo stesso scrittore aggiungeva: "Sono, dunque, due i segni della falsa musica, il bemolle e il bequadro. Ove si pone il bemolle si dice fa, ove il bequadro si dice mi".

Trattata scarsamente prima del sec. XIII perché in opposizione e in contrasto con la musica naturale, senza alterazioni cromatiche, allora predominante e che era detta recta, la musica ficta crebbe poi sempre più d'importanza agevolata nel suo sviluppo anche dal fiorire della polifonia. Fu però, infine, superata e assorbita dal cromatismo cinquecentesco della scuola veneziana.

Tag
  • GIOVANNI DI GARLANDIA
  • SOLMIZZAZIONE
  • POLIFONIA
  • BEQUADRO
  • SEMITONO
Vocabolario
fictio iuris
fictio iuris 〈fìkzio i̯ùris〉 locuz. lat. (propr. «finzione del diritto»), usata in ital. come s. f. – Fenomeno giuridico, per il quale una norma viene applicata ad una fattispecie diversa da quella per cui era stata posta, fingendo che...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali