• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fico

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fico

Alessandra Magistrelli

Le molte specie di un albero sacro agli dei

Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste il Ficus elastica da cui si ricava il prezioso caucciù per fare la gomma e altri tipi di Ficus di grande interesse botanico. Il Ficus carica è la specie a noi più nota, diffusa nelle regioni mediterranee e i cui frutti deliziosi vengono apprezzati dai tempi più antichi. Presenta un tipo d'impollinazione particolare. Il fico è considerato in molte religioni una pianta sacra

Tante specie di Ficus

Esistono sulla Terra ben 750 specie del genere Ficus, un vero record. Si tratta di piante spesso legnose, contenenti sia nel tronco sia nei rami alcuni canali (canali laticiferi) dove si raccoglie il latice, una soluzione di zuccheri, calcio, sostanze velenose, resine e gomme che, nel Ficus elastica o albero della gomma dell'Asia tropicale, dà origine a un tipo di caucciù. I ficus diffusi come piante d'appartamento sono le forme nane della specie Ficus elastica. Il Ficus bengalensis è il baniano delle Indie orientali: in una prima fase, germina sui rami di una pianta ospite (pianta epifita), poi comincia a produrre radici che, vere colonne, giungono a terra e si fissano al suolo. Altre radici spuntano lateralmente, si piegano ad angolo retto e vanno a terra. In breve il baniano soffoca l'albero su cui è cresciuto formandogli intorno un piccolo bosco costituito dai suoi stessi tronchi.

Un'altra pianta simile è il Ficus religiosa o fico delle pagode, diffuso in India, che sviluppa un fitto insieme di rami, radici, foglie. Secondo la leggenda, sotto i rami di uno di questi alberi si sarebbero riposati i 7.000 soldati dell'esercito di Alessandro Magno.

"Ognuno è amico di chi ha buon fico" (proverbio toscano)

I frutti di fico piacciono a tutti, e molto. La pianta di Ficus carica, quella che conosciamo e che cresce, sia selvatica sia coltivata, in tutti i paesi dell'Europa meridionale e del Mediterraneo, è la produttrice delle note, squisite, infruttescenze che maturano a fine giugno (i fioroni) e a settembre ( i settembrini).

È un albero che può raggiungere i 10 m d'altezza, ma anche rimanere arbusto. Ha rami fragili e irregolari che formano una corona piuttosto rada. La corteccia è grigia, sottile, le foglie sono palmate, coriacee e contenenti un latice per cui la pianta, nei tempi antichi, era considerata simbolo di fertilità. I fiori sono a sessi separati, ma sia quelli maschili sia quelli femminili si trovano nella stessa infiorescenza a coppa. I fichi selvatici, detti caprifichi, portano nello stesso ricettacolo sia il fiore maschile, produttore di polline, sia un tipo di fiore femminile a stilo corto, detto fiore gallìgeno, in cui una vespa (Blastofaga psenes) depone le sue uova. È lì che le larve crescono e si nutrono fino alla maturità. La vespa si copre però di polline che trasporterà sul fiore del fico coltivato, quello di cui mangiamo i frutti. Qui il polline feconda il fiore femminile, diverso da quello del caprifico perché ha lo stilo lungo e non adatto ad accogliere le uova della vespa: da questo incontro si formerà il frutto commestibile. Per facilitare l'incontro con la vespa impollinatrice si usava, e raramente si usa tuttora, mettere tra i rami del fico coltivato rami fioriti di caprifico che richiamano gli insetti. In tal modo è assicurata l'impollinazione e la fruttificazione.

Albero di dei e di eroi

Era molto frequente nell'antichità che un albero, importante per l'alimentazione o per la cura di malattie o anche per sue certe caratteristiche botaniche, fosse considerato caro agli dei. Così è avvenuto per il fico. In Grecia era sacro al dio Dioniso e simbolo di fecondità. A Roma si diceva che Romolo e Remo fossero nati all'ombra di un fico che veniva per questo venerato. Nell'Antico Testamento si racconta che Adamo ed Eva, commesso il peccato originale e presa coscienza della loro nudità, si coprirono con foglie di fico. In India è la pianta sacra a Visnù e a Shiva, e Buddha ottenne l'illuminazione all'ombra di un fico che nel buddismo è simbolo di saggezza e conoscenza.

Vedi anche
Moracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, il gineceo con 2 carpelli evidenti e l’embrione solitamente curvo. Il monofiletismo delle Moracee ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Altri risultati per fico
  • fico
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie con grandi stipole connate; i fiori, diclini, rivestono ...
  • FICO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., che è la specie più nota e a frutto edule. Il genere Ficus appartiene alla famiglia Moracee, che da ...
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali