• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIBROMATOSI

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIBROMATOSI (dal lat. fibra "fibra")

Luigi Torraca

Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi iperplastici consecutivi a infiammazioni croniche o ripetute (elefantiasi fibromatosa); nelle forme congenite, di veri tumori (fibromi molli) interessanti zone cutanee di varia ampiezza, specialmente della faccia, del collo e della spalla, sotto forma di pieghe e di lembi flosci e penduli (elefantiasi a lembi), talora pigmentati, la cui origine è da ricercare in una fibromatosi delle guaine dei nervi, che poi si estende agli altri componenti della cute. 2. Col nome di fibromatosi s'intende anche la comparsa di fibromi multipli; talora innumerevoli, nella cute e lungo i tronchi nervosi. Tanto nel primo quanto nel secondo caso, F. D. von Recklinghausen dimostrò che i neoplasmi provengono dall'endo- e dal perinervio e che possono svilupparsi lungo tutto il decorso dei nervi, dall'origine alle più sottili ramificazioni (neurofibromatosi o malattia del Recklinghausen). La malattia è congenita e può colpire più componenti d'una stessa famiglia, il che, unito alla distribuzione sistematica, permette di metterla in relazione con un'alterazione di sviluppo del tessuto nervoso.

Tag
  • TESSUTO NERVOSO
  • RECKLINGHAUSEN
  • DERMA
  • CUTE
Vocabolario
fibromatòṡi
fibromatosi fibromatòṡi s. f. [der. di fibroma]. – Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di fibromi multipli: f. della cute, dell’utero.
fibromatóso
fibromatoso fibromatóso agg. [der. di fibroma]. – Che è sede di una fibromatosi: utero fibromatoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali