• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

di Gaetano Fichera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIBROMA o fibroide (dal lat. fibra "fibra"), inoma (dal gr. ἴς "tendine"), desmoide (dal gr. δεσηός "legamento")

Gaetano Fichera

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).

In base al diverso rapporto fra gli elementi morfologici, si distinguono diversi tipi: f. molle, formato da connettivo lasso, areolare, con la varietà di f. mollusco, spesso peduncolato, multiplo, frequente a carico della cute del capo, del collo, delle natiche, oppure di mucose che rivestono cavità naturali, come per i polipi nasali; f. duro, composto da connettivo denso, fascicolato, con la varietà plessiforme, dovuta all'intreccio di nastri fibrosi, e l'altra telangectasica, distinta dal numero e dall'ampiezza dei vasi sanguigni e linfatici donde f. linfagectasico, cuziernoso, cistico. Alle precedenti alcuni autori, per la ricchezza di tessuto elastico, hanno di recente aggiunto la varietà d'elastofibroma. Accanto al tipo semplice sono descritti quelli misti per associazione del fibroma con il sarcoma, mixoma, lipoma, mioma, condroma, osteoma, adenoma; la struttura in altri casi può essere più complessa, per la partecipazione di diverse forme neoplastiche, come, p. es., nel fibrolipocondroma. Dalla topografia e dalle relazioni architettoniche con dotti escretori, di regola della mammella, si caratterizzano f. pericanalicolare e f. intracanalicolare; mentre processi degenerativi o d'infiltrazione calcare portano alla definizione di f. petrifico, ossificante, mixomatode.

Un tipo particolare è rappresentato da quei rilievi lisci, lucidi, indolenti del derma non rari a riscontrare in corrispondenza di cicatrici, dovuti ad ammassi di voluminosi fasci fibrosi, detti cheloidi; da alcuni considerati soltanto come cicatrici ipertrofiche, ma dalla maggioranza ritenuti di natura neoplastica per i casi ereditarî, congeniti, recidivi e per la limitazione dai tessuti circostanti; da ciò la divisione in cheloide cicatriziale e spontaneo. Una singolare sede è rappresentata dal sistema nervoso, soprattutto periferico, e in special modo dai nervi cutanei, con tumori rotondeggianti, sul decorso di tronchi o filamenti, sorti dal connettivo peri- ed endoneurale, da cui la denominazione di neurofibroma o quella più esatta di fibroma dei nervi, non di rado nella varietà plessiforme e a localizzazione multipla.

In generale il fibroma appare come una neoplasia nodulare o poliposa, a sviluppo lento, espansivo, circoscritta da capsula, che può manifestarsi ovunque esista un connettivo fibrillare, con maggior frequenza per il tessuto sottocutaneo, intermuscolare, infratendineo, fasciale, periosteo, sottomucoso, e per quello d'alcuni organi come il rene, la mammella, l'utero, l'ovaio. Nella grande maggioranza dei casi, per le forme semplici, basta l'enucleazione o l'exeresi dall'impianto per ottenere la guarigione.

Vedi anche
tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... leiomioma Tumore benigno dovuto alla proliferazione di fibrocellule muscolari lisce. Gli organi più frequentemente colpiti sono l’utero e il canale gastroenterico. Ha accrescimento lento e dimensioni varie. I l. cutanei (o dermatomiomi) sono rare formazioni tumorali benigne a carico delle fibre muscolari lisce ... angioma Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale ecc.). La cura può essere chirurgica ... adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. A. sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito rappresentata ...
Tag
  • ELASTOFIBROMA
  • PARENCHIMA
  • CONNETTIVO
  • NEOPLASIA
  • CHELOIDE
Altri risultati per FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide
  • fibroma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato e di solito non recidivante dopo l’asportazione, spesso peduncolato. Alcuni tipi di f., per il carattere istologico della mescolanza con altri tessuti, sono indicati con differenti denominazioni: f. condromixoide, a localizzazione ossea, ...
  • fibroma
    Enciclopedia on line
    Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: f. duro, f. molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di f., per il carattere istologico ...
Vocabolario
fibròide
fibroide fibròide agg. e s. m. [comp. di fibra e -oide]. – 1. agg. Che è costituito da tessuto fibroso, o che ha struttura fibrosa. 2. s. m. Sinon. di fibroma.
inòma
inoma inòma s. m. [der. del gr. ἴς ἰνός «fibra» (v. ino-), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, sinon. raro di fibroma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali