• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibrillazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fibrillazione


Alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare. F. muscolare: rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari, espressione per lo più di lesioni midollari. F. atriale o auricolare: profonda alterazione, permanente o accessionale (f. parossistica) della contrattilità del miocardio atriale e conseguente, completa alterazione del ritmo cardiaco (aritmia totale o delirium cordis). F. ventricolare: gravissima incoordinazione delle pulsazioni dei ventricoli del cuore; può essere provocata da gravi traumatismi toracici, da scariche elettriche, da intossicazioni con dosi mortali di narcotici e può osservarsi nei periodi agonici o nel corso di interventi chirurgici sul cuore; nel qual caso può essere combattuta con appositi apparecchi, detti defibrillatori. Poichè la f. ventricolare, se riconosciuta e tempestivamente trattata, può essere risolta, apparecchi di defibrillazione sono disponibili per uso anche da parte di personale non sanitario, adeguatamente addestrato (➔ cardiovascolare).

Caratteristiche della fibrillazione atriale

Sebbene le cause del disturbo cardiaco siano in gran parte note (più frequenti le alterazioni anatomiche delle pareti atriali, e soprattutto quelle di natura sclerotica), non ancora ben chiarito è il meccanismo patogenetico. Nella f. le pareti atriali sono animate da fini, incessanti, rapidissime e disordinate contrazioni, delle quali solo una piccola parte riesce ad attivare i ventricoli, che si contraggono anch’essi in modo disordinato e con frequenza diversa a seconda dei casi: quando la frequenza è relativamente bassa e non coesistono rilevanti alterazioni cardiache (valvolari, coronariche, ecc.), la f. è compatibile con un rendimento cardiocircolatorio pressoché normale. Se invece la frequenza delle pulsazioni è elevata, le cure (digitale, betabloccanti, ecc.) mirano a regolarla.

Vocabolario
fibrillazióne
fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille...
fibrillare²
fibrillare2 fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali