• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibrillazione atriale

di Paolo Gallo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fibrillazione atriale

Paolo Gallo

Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del tessuto cardiaco in modo anomalo. Ne consegue un battito atriale caotico che viene successivamente trasmesso al ventricolo con un ritmo totalmente irregolare e spesso tachicardico. In corso di fibrillazione, le pareti atriali si contraggono così velocemente che le pareti stesse vibrano senza produrre una reale contrazione efficace. La fibrillazione atriale, già descritta all’elettrocardiogramma agli albori del XX sec., è la più comune aritmia riscontrata nell’uomo poiché si osserva nello 0,3÷0,4% della popolazione adulta. Può verificarsi in assenza di una cardiopatia sottostante, ma spesso si associa a una concomitante patologia cardiovascolare (malattia reumatica, ipertensione arteriosa, malattia coronarica, malattie valvolari). La fibrillazione atriale può avere, a volte, un decorso asintomatico, ma nella maggior parte dei casi è caratterizzata da sintomi quali palpitazioni, percezione irregolare del battito, dispnea, astenia ed episodi vertiginosi. Più raramente i sintomi di esordio possono essere rappresentati dall’aggravamento di una patologia cardiaca sottostante, o da una complicanza embolica (ictus cerebrale), legata alla formazione e al successivo distacco di piccoli trombi intracavitari. Infatti, durante la fibrillazione atriale, lo svuotamento del sangue dell’atrio all’interno del ventricolo non è completo, e questo può provocare la formazione di piccoli coaguli (trombi) che frammentandosi possono migrare poi attraverso il ventricolo nella circolazione sistemica. L’importanza della fibrillazione atriale nella popolazione generale è quella di essere associata a una mortalità circa doppia rispetto a quella dei soggetti sani, associandosi a una prognosi sfavorevole indipendentemente dalla patologia cardiaca associata. L’ictus rappresenta la prima causa di morte associata alla fibrillazione atriale, verificandosi nel 30% dei soggetti affetti con età superiore agli ottanta anni.

→ Cardiopatie

Vedi anche
flutter In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo una parte di esse (una pulsazione ogni 2, o 3, o 4, a seconda dei casi) si trasmette ai ventricoli, ... ictus Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, transitory ischemic attack) un deficit neurologico focale di durata inferiore a 24 ore (➔ ischemia). ... scompènso cardìaco scompènso cardìaco Patologia sistemica dovuta a insufficienza cardiaca non compensata. Lo scompenso cardiacoc. è caratterizzato da una netta diminuzione della portata circolatoria, rallentamento della velocità di circolo, tendenza alla stasi sanguigna, aumento della pressione venosa a livello dei capillari ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • CIRCOLAZIONE SISTEMICA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • PALPITAZIONI
  • CARDIOPATIA
  • MIOCARDIO
Vocabolario
fibrillare²
fibrillare2 fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate...
atrïale
atriale atrïale agg. [der. di atrio]. – In anatomia e medicina, dell’atrio, relativo all’atrio, cavità del cuore: sistole a.; fibrillazione a.; nel flebogramma, onda a., curva (designata con la lettera a) corrispondente alla contrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali